
Il TCS ha messo alla prova 39 seggiolini per bimbi di varie categorie, scoprendo tra i tanti consigliati alcuni pericolosi e per niente protettivi
Come ogni anno il TCS ha testato uno dei dispositivi di sicurezza più delicati che possiamo trovare a bordo di una vettura, il seggiolino per bambini. Per il test 2017 sono stati presi in considerazione 39 diversi modelli di seggiolino auto e ne sono state valutate le caratteristiche di sicurezza, maneggevolezza, ergonomia, facilità di pulizia, lavorazione e la presenza di sostanze nocive. I risultati hanno determinato la bocciatura per alcuni modelli, compreso l’apparentemente interessante Mifold Grab & Go, il seggiolino pieghevole e portatile, rivelatosi inefficace proprio per la sicurezza.
NONOSTANTE L’EVOLUZIONE NON MANCANO PRODOTTI PERICOLOSI I test sui seggiolini auto per bambini vengono eseguiti dal Touring Club Svizzero fin dal 1968; l’impegno dell’ente elvetico in questi quasi 50 anni di attività è stato determinante per l’evoluzione di questo fondamentale dispositivo di sicurezza (Qui trovi i dati relativi al test 2016). Le debolezze e i difetti messi a nudo dai tecnici svizzeri hanno permesso ai costruttori di seggiolini di migliorare i prodotti e renderli più sicuri e adatti ai piccoli passeggeri. Questo assunto però non sembra valere proprio per tutti i produttori, il TCS infatti ha messo a nudo ben 39 seggiolini, scoprendo che ben 7 modelli sono risultati pericolosi e addirittura nocivi per i materiali utilizzati. Per la scelta del seggiolino adatto guarda il video sotto di #SicurEDU.
LA NORMATIVA I-SIZE E LE SUE NOVITA’ Alcuni dei seggiolini sottoposti ai test, 7 per la precisione, hanno ottenuto l’omologazione i-Size, conforme alla più recente normativa europea in materia. Introdotta nel luglio del 2013, questa normativa ha portato alcune novità di rilievo; la principale è sicuramente quella relativa ai criteri di scelta del seggiolino, non più in base al peso ma all’altezza del bambino (Leggi qui la guida alla scelta del seggiolino auto). Cambiano anche i criteri per ottenere l’omologazione, sono più rigidi e comprendono anche i test d’impatto laterale. L’omologazione i-Size però non si è rivelata una garanzia di sicurezza, nei Test TCS un modello è stato dichiarato Non Consigliato, per la presenza di sostanze nocive, e un altro ha raggiunto a stento lo status di Consigliato.
ANCHE IL MIFOLD GRAB & GO TRA I BOCCIATI Scorrendo i risultati del test seggiolini auto TCS 2017, potete leggerli nel documento allegato a margine dell’articolo, salta inevitabilmente all’occhio la performance di alcuni dispositivi riguardo l’aspetto più importante, quello relativo alla sicurezza. Tra i modelli che il TCS ha dichiarato Non Consigliati per carenze rilevate durante i test di sicurezza troviamo il Casualplay Multipolaris Fix e il Foppapedretti Teknofix, entrambi omologati nella fascia da 9 a 36 kg, con un punteggio di 0%; a questi si aggiunge, con il medesimo punteggio, il seggiolino Mifold Grab & Go, divenuto celebre in rete per essere stato realizzato in crowdfunding. Questo seggiolino, il cui vantaggio principale sembrerebbe quello di essere pieghevole e poco ingombrante, si è rivelato in realtà per niente sicuro. Guardando nel dettaglio i motivi che hanno spinto i tecnici del TCS a bocciare il seggiolino Mifold c’è “il maggiore rischio di lesioni nell’impatto frontale con alto rischio di lesioni. Scorrimento cintura non ottimale e fissaggio piuttosto instabile del seggiolino con maggiore rischio di uso errato. Un po’ disagevole allacciare il bambino. Imbottitura dura”. Tra le osservazioni sul seggiolino Mifold il TCS sottolinea “l’ingombro molto ridotto, non offre però protezione in caso di urto laterale. Modelli di questo tipo vanno usati soltanto come seggiolini d’emergenza o nei taxi.” Con l’introduzione della seconda fase della normativa i-Size, la quale vieta l’utilizzo di seggiolini senza schienale, il Mifold e con lui tanti altri modelli, non potranno essere installati in auto (Scopri quali sono i rischi di un seggiolino economico). Sono le sostanze nocive rilevate sui Joolz iZi Go Modular e Joolz iZi Go Modular & iZi Modular i-size base, fascia da 40 a 75 cm, che hanno determinato la bocciatura di questi due modelli di seggiolino. Sono stati invece classificati Consigliato con Riserva i seggiolini Joie Every Stage e Graco Milestone, il punteggio assegnato loro per la sicurezza non raggiunge la sufficienza.
PERCENTUALE ALTA DI MODELLI CONSIGLIATI Fortunatamente circa l’80% dei seggiolini sottoposti ai rigidi test del TCS è risultato Consigliato o addirittura Molto Consigliato. Questo indica un trend generale di maggiore attenzione nello sviluppo e cura nella realizzazione di questi dispositivi necessari a proteggere i passeggeri più indifesi, i bambini. Tra i prodotti che hanno ottenuto i punteggi più alti nei test di sicurezza troviamo i modelli Cybex Aton 5 & Aton base 2, GB Idan e GB Idan & Base-Fix, tutti nella fascia fino a 13 kg. Tutti i modelli con omologazione i-Size, ad eccezione di quelli contenenti sostanze nocive, sono stati dichiarati dagli esaminatori del Touring Club Svizzero Molto Consigliati.
Angelo
16:04, 16 Giugno 2018Complimenti, ottimo articolo.