Traffico autostrade: 5 errori da non fare alla guida Il traffico autostradale è spesso causato da comportamenti sbagliati alla guida: ecco gli errori più frequenti e le cose da non fare

Traffico autostrade: 5 errori da non fare alla guida

Il traffico autostradale è spesso causato da comportamenti sbagliati alla guida: ecco gli errori più frequenti e le cose da non fare

6 Luglio 2022 - 05:07

Con le partenze per le vacanze ormai entrate nel vivo è bene ricordare alcuni consigli pratici per evitare il traffico autostradale (e stradale). Non parliamo dei tragitti alternativi per evitare le file ma degli errori più frequenti commessi alla guida che sono proprio la causa del traffico autostradale al casello, alle deviazioni di corsia e in tante altre occasioni. Ecco cosa non fare per evitare di peggiorare rallentamenti già dovuti a cantieri stradali.

Aggiornamento del 6 luglio 2022: con le indicazioni su cosa fare in caso di mancato pagamento del pedaggio

1. CAMBIARE CORSIA CONTINUAMENTE

Secondo gli esperti per la sicurezza stradale Dekra, uno dei comportamenti che più spesso è la causa del traffico stradale è il cambio di corsia o l’utilizzo errato delle corsie di accelerazione e decelerazione. “Alcuni conducenti rendono la vita difficile a sé stessi e agli altri con comportamenti molto strani o pericolosi come cambi di corsia costanti, infilarsi tra le auto o guidare nella corsia centrale. Allo stesso tempo, aumenta il rischio di incidenti oltre che essere un comportamento inutile”, avvertono gli esperti Dekra. Ecco quali sono gli errori da evitare alla guida per non creare traffico soprattutto quando aumenta il numero di veicoli in viaggio. Andare a zig za saltando da una corsia all’altra per dribblare gli altri veicoli e guidare più veloce. “Gli studi condotti dai ricercatori sulla congestione mostrano che i continui cambi di corsia, se non per niente,  fanno risparmiare pochissimo tempo, spiega il ricercatore sugli incidenti Dekra Luigi Ancona. In cambio però ostacolano il flusso del traffico e producono ingorghi ancora più lunghi. Qui puoi trovare le indicazioni su cosa fare in caso di mancato pagamento del pedaggio.

Sorpasso a destra in autostrada

2. LE MANOVRE BRUSCHE AUMENTANO IL TEMPO PERSO NEL TRAFFICO

Tutte le auto arriverebbero a destinazione più velocemente se tutti rimanessero nella loro corsia quando c’è un ingorgo, secondo i ricercatori. “È importante avere uno stile di guida costante che mantenga in movimento il flusso”. Per gli esperti è meglio colmare eventuali distanze tra veicoli lentamente e non con manovre improvvise dettate da impazienza e imperizia.

3. GUIDARE ATTACCATI AGLI ALTRI VEICOLI NEI PRESSI DEI CANTIERI

Gli errori nella guida parallela sono tra le prime 4 cause di incidenti in autostrada, secondo le statistiche Dekra e non di rado in occasione di cantieri autostradali. “A causa dell’alto rischio di collisioni con veicoli laterali, si dovrebbero evitare il più possibile i cambi di corsia e le manovre di sorpasso in aree ristrette di cantiere”. Ma anche guidare sfalsati è sconsigliabile poiché si ostruisce la visuale nei retrovisori a chi precede.

4. CAMBIARE CORSIA IN AUTOSTRADA

Se è necessario un cambio di corsia, è meglio abituarsi a farlo in più fasi. “Oltre all’uso degli indicatori di direzione, è importante guardare anche nei retrovisori con questa sequenza:

– specchietto interno;

– specchietto esterno;

– freccia;

– occhiata laterale per controllare la zona cieca;

– e solo dopo spostarsi lateralmente.

Questo processo deve essere automatizzato attraverso la pratica e la ripetizione”, sottolinea Ancona.

5. GUIDARE SULLA CORSIA CENTRALE IN AUTOSTRADA

Il codice della strada impone di occupare la corsia libera più a destra e impegnare le altre solo in occasione di sorpassi o di traffico. “Chi guida senza motivo nella corsia centrale, anche se la corsia di destra è libera, mette a rischio se stesso e gli altri. Costringe i veicoli che sopraggiungono a cambiare più corsie per sorpassare”.

Commenta con la tua opinione

X