[VIDEO] Salireste sul taxi che guida da solo? In Corea è realtà

[VIDEO] Salireste sul taxi che guida da solo? In Corea è realtà La Seoul National University ha messo in strada una Genesis che guida da sola e ti viene a prendere se la prenoti con una app

La Seoul National University ha messo in strada una Genesis che guida da sola e ti viene a prendere se la prenoti con una app

22 Gennaio 2016 - 01:01

Il taxi arriva, accosta e si ferma: cosa c'è di strano? C'è pure un uomo seduto al posto guida! Se guardate con attenzione il video potrete però verificare come la persona seduta davanti non tocchi mai il volante, che si muove da solo: si tratta, a tutti gli effetti, di un'auto pubblica senza conducente.

FIGLI DI UBER – Quest'esempio di taxi a guida autonoma è solo un'altra concretizzazione del tema delle autonomous cars, un'idea sempre più sulla cresta dell'onda e che si prepara a rivoluzionare nel profondo il mondo dell'automotive, in ogni suo aspetto. Basta pensare alle importanti ripercussioni che ci saranno nel settore delle compagnie assicurative: in Inghilterra è già nato un gruppo di Compagnie che fronteggerà le evoluzioni del mercato e rappresenterà la categoria nei rapporti con le Istituzioni. Le proposta alla quale si riferisce il video qui sotto – postato da Tech Insider – viene dalla Seoul National University ed è sta battezzata SNUber, con un chiaro riferimento al celeberrimo servizio diffuso in tutto il mondo. Le immagini fanno vedere una Hyundai Genesis che si ferma “educatamente” per far attraversare un pedone e poi accosta, altrettanto pacatamente, per far salire un cliente: da non perdere!

GLI OCCHI DI SNUBER – Nel video si vede la Genesis muoversi nel traffico, senza che nessuno tocchi il volante, e fermarsi vicino ad un ragazzo che, in precedenza, aveva “toccato” una destinazione sul display del suo smartphone, dotato della app dedicata. La berlina mette le 4 frecce, accosta, fa salire il passeggero e poi riparte. Altre immagini mostrano uno schermo che visualizza come l'auto “percepisce” gli oggetti e le persone che la circondano. Grandi diciture danno notizie sul prototipo e sulla sinistrosità delle autonomous cars: sappiamo, in base ai dati diramati da chi le sta sperimentando, come esse siano abbastanza sicure ma che, a volte, non sappiano bene cosa fare (leggi quante volte le auto di Google sono andate in tilt nei test). Questo prototipo è stato messo a punto dal Vehicle Intelligence Laboratory della Seoul National University e ha come “motore” un mapping 3D ad alta precisione che permette alla vettura di sapere cosa c'è intorno a “lei”, informandola anche riguardo le traiettorie degli altri veicoli nelle vicinanze. Varie telecamere, sensori ed un appariscente scanner sistemato sul tetto permettono alla vettura di calcolare la posizione degli altri utenti della strada a distanze di 50-80 metri in tutte le direzioni.

MADE IN CAMPUS – SNUber riesce a cambiare corsia e può superare altri veicoli controllando, prima di sorpassare, se arrivano altri veicoli nella corsia opposta. Anche se il prototipo riesce a gestire molte contingenze, agendo correttamente su volante, acceleratore e freno, le situazioni di emergenza o insolite – ad esempio quelle nelle quali un pedone irrompe bruscamente davanti alla vettura – non sono ancora trattate correttamente dal cervellone di bordo. Questo concept è stato provato per 6 mesi nel campus dell'Università, su una strada a quattro corsie con molte curve, e ha evidenziato una guida morbida e non molto diversa da quella dei piloti umani: la velocità massima è stata di 30 chilometri all'ora, il limite all'interno del campus, e non ha provocato incidenti. Comunque non bisogna essere impazienti: il professore Seo Seung Woo, direttore del Vehicle Intelligence Laboratory, ha detto che una limitata commercializzazione potrebbe iniziare nel 2020 ma un Uber completamente automatico arriverà intorno al 2035. Anche se SNUber richiama chiaramente Uber (sapevi che l'Authority dei Trasporti vuole regolarizzarla?), non sembrano esserci collegamenti diretti con la Seoul National University. Quello che è certo è che i veicoli autonomi sono l'ideale per fare da taxi, anche da parte di un privato: se ho un veicolo automatico, perché farlo stare fermo 8 ore mentre sono in ufficio? Lo mando in strada (leggi gli sviluppi di Tesla Summon, che andranno in questa direzione) e mi produce un reddito!

Commenta con la tua opinione

X