In che modo si può ottimizzare la vendita della propria auto? Qui i nostri consigli per venderla al meglio
Con il mondo delle auto in continua evoluzione, si sente sempre più bisogno di aggiornare il proprio parco auto. Ma come poter ottenere il massimo possibile dalla vendita della propria auto? Riuscire ad ottenere la massima valutazione possibile non è certo semplicissimo, ma si può raggiungere grazie ad una serie di accorgimenti, che vanno dai dettagli esterni agli interni, senza dimenticare tutta la documentazione necessaria. Non solo l'auto, ma anche dove venderla, con i vantaggi e gli svantaggi della cessione a privati o a concessionari. Insomma, ecco tutto quello che serve per ottenere la miglior valutazione possibile dalla vendita della propria auto.
CHILOMETRI E CARROZZERIA BIGLIETTO DA VISITA Uno dei primi parametri è certamente la vita dell'auto, e il chilometraggio è un dato inconfutabile. Purtroppo questo è l'unico elemento sul quale non si può intervenire – vi ricordiamo che oltre ad essere profondamente scorretto, è anche vietato dalla legge e chi trucca il contachilometri risponde di truffa. Certo è che un'auto con molti km sulle spalle non potrà fare leva su questo fattore per poter aumentare la propria valutazione, ma ci sono altri aspetti si quali è possibile trovare un margine di manovra. Ad esempio la carrozzeria. La prima impressione è spesso il primo passo per ottenere una buona valutazione, per questo la “pelle” dell'auto deve essere curata e tenuta nel miglior modo possibile. Piccoli graffi e altre imperfezioni non sono un problema insormontabile, viste le diverse soluzioni che si possono adottare sia per chi ama il fai da te sia per chi invece vuole rifarsi a professionisti. Con una spesa contenuta il risultato potrebbe portare netti benefici sulla valutazione – un dettaglio che vale anche se state comprando un'auto usata, qui la nostra guida.
ATTENZIONE AI DETTAGLI Restando fuori dall'abitacolo, andiamo sullo “sguardo” o meglio, la firma luminosa della nostra auto da vendere. I gruppi ottici sono uno degli elementi più esposti al tempo, andando via via ad opacizzarsi. Non temete, anche in questo caso non servono interventi troppo onerosi, ma basta acquistare i giusti prodotti per portare a nuova vita i nostri fari, anche in questo caso a modiche cifre. Questo è un dettaglio da non sottovalutare, visto che oltre alla bellezza estetica, potrebbero portare problemi di sicurezza con una minor potenza del fascio luminoso. Ultimo step per gli esterni riguarda i cerchi. Argomento un po' più complesso, visto che in questo caso, se esistono danni o imperfezioni molto marcate, le uniche soluzioni sono o la riparazione o la sostituzione completa. I costi sono variabili, e dipendono dal danno e dal costo del cerchio. Internet e i demolitori possono essere un ottimo alleato in questo caso.
ABITACOLO PULITO E PROFUMATO Una volta corretti tutti i difetti agli esterni, è ora di entrare nell'abitacolo, altro punto cruciale nella vendita e nella valutazione della propria auto. Certamente interni curati sono d'obbligo, ma questo non basta per alzare il più possibile il prezzo, per questo il consiglio principe è quello di curare ogni minimo dettaglio dei propri interni. Ogni vano, ogni bocchetta e ogni piccola fessura conviene presentarla nelle condizioni migliori possibile, senza lasciare nulla al caso. Se avete interni in pelle esistono numerosi prodotti che possono far tornare a nuova vita i vostri sedili donando anche un aspetto migliore a tutto l'abitacolo. Gli odori svolgono un ruolo fondamentale, per questo cercate di presentare gli interni il più profumati possibile anche ricorrendo, se necessario, alla sanificazione del climatizzatore. Occhio anche al sound del vostro motore. Qualora vi accorgiate di alcuni problemi o rumori molesti provvedete a un controllo presso un'officina, in modo da risolvere il problema.
DOVE VENDERE? PRIVATO O CONCESSIONARIO? Dopo aver ottimizzato la presentazione della vostra auto, non dimenticate di recuperare tutti i documenti. Revisioni, controlli, e interventi di manutenzione sono tutti elementi che permettono una valutazione corretta della propria auto, oltre a fare da certificato di garanzia per il potenziale acquirente. Restando in tema di acquirenti, conviene venderla ad un privato o “cederla” ad un concessionario? Questo dipende principalmente dall'auto che volete vendere. Se la vostra è un'auto con poco “appeal” – non molto apprezzata dal mercato, o con motorizzazioni complicate da vendere – la soluzione consigliata è di cederla in permuta presso un concessionario. Questo perché con un privato sarebbe difficile trovare margini di trattativa, con il rischio di dover “svendere” la propria auto – qui tutti i dati sul mercato dell'usato a marzo. Se invece sono auto che, soprattutto nel mercato dell'usato, hanno un'ottima valutazione, allora questa potrebbe essere la strada migliore, soprattutto se avete seguito i nostri consigli su manutenzione e sulla presentazione della propria auto – ecco una lista delle auto più vendibili sul mercato dell'usato. In questo modo sarete voi a dettare le regole della trattativa, riuscendo ad ottenere il massimo possibile dalla vendita della vostra auto.