ZF- Hella, nuova partnership tecnologica su radar e telecamere

ZF- Hella, nuova partnership tecnologica su radar e telecamere La corsa per la guida autonoma vede scendere in campo ZF e Hella

La corsa per la guida autonoma vede scendere in campo ZF e Hella, congiuntamente svilupperanno radar e telecamere per le auto del futuro

27 Giugno 2017 - 07:06

In più di una occasione abbiamo avuto modo di verificare quanto siano importanti le partnership tecnologiche tra aziende del comparto automotive per affrontare le già dichiarate e prossime sfide dei mercati. La più recente alleanza per lo sviluppo tecnologico riguarda due nomi più che noti, si tratta dal produttore di componenti per l'illuminazione Hella e del colosso multinazionale ZF. Focus della partnership saranno soluzioni tecnologiche per le future auto a guida autonoma e precisamente lo sviluppo di radar e telecamere, elementi indispensabili per la guida driverless. I vertici delle due aziende tengono però a precisare che sarà una collaborazione occasionale, entrambe sembrano non amare legami di lunga durata.

RECEPITA LA LEZIONE DELLA SILICON VALLEY La culla della guida autonoma è senza ombra di dubbio la Silicon Valley, in quel remoto angolo della California sono stati mossi i primi incerti passi dei prototipi senza conducente e si è largamente diffusa la politica della cooperazione tra aziende di settori diversi ma con scopi comuni (Leggi qui sulla partnership tra ZF e AKC per lo sterzo attivo posteriore). Ispirate al modello californiano le alleanze strategiche iniziano a prolificare anche nel Vecchio Continente; catalizzatore di questo nuovo senso di cooperazione è la corsa verso le auto senza conducente, l'ormai conclamata nuova frontiera del mercato automobilistico internazionale. In quest'ottica hanno stretto in tempi molto rapidi una partnership Hella e ZF, ponendo come obiettivo lo sviluppo di componenti chiave per la tecnologia driverless.

UNA RELAZIONE SINCERA MA CON LA DATA DI SCADENZA Hella e ZF concentreranno congiuntamente i propri sforzi per sviluppare tecnologie complesse per le auto del futuro ma hanno dichiaratamente voluto mantenere lo status occasionale di questo rapporto. Stefan Sommer, CEO di ZF Friedrichshafen, ha dichiarato in una intervista rilasciata al magazine Autonews : “L'accordo con Hella è stato redatto in soli tre fogli di carta, non volevamo discussioni legali di lunga durata”. Tanto Sommer quanto il CEO di Hella Rolf Breidenbach hanno precisato che sarà una partneship strategica ma non sarà una collaborazione esclusiva, offrendo così ad entrambe le aziende di poter operare in libertà e con altre realtà (Scopri come funzionano le luci intelligenti alle quali sta lavorando Hella). Sempre Sommer ha riferito: “Siamo alla ricerca di economie di scala, non ha senso essere in competizione”.

ZF AMBISCE AL LIVELLO 4 DI GUIDA AUTONOMA ENTRO IL 2020 In appena 10 settimane ZF e Hella hanno messo nero su bianco i termini della loro collaborazione. L'accordo sarà, come abbiamo specificato prima, incentrato sullo sviluppo e sulla messa a punto di radar e telecamere (Sapevi che ZF ha recentemente acquistato il produttore di sensori Axys? Leggi qui tutti i dettagli). Hella è storicamente specializzata nella realizzazione di radar a corto raggio per funzioni posteriori mentre ZF ha prevalentemente concentrato il proprio lavoro sulle tecnologie a medio e lungo raggio in fronte marcia, come cruise control adattivi o sistemi anticollisione. La cooperazione servirà ad accelerare il ritmo della ricerca tecnologica, Sommer ha dichiarato di voler essere pronto a fornire componenti per la guida autonoma di livello 4 entro il 2020. 

Commenta con la tua opinione

X