Come si cambia una ruota: consigli non banali per inesperti (e non) Ecco i consigli fondamentali per principianti (e non) su come si cambia una ruota in poco tempo e i consigli utili ad evitare imprevisti

Come si cambia una ruota: consigli non banali per inesperti (e non)

Ecco i consigli fondamentali per principianti (e non) su come si cambia una ruota in poco tempo e i consigli utili ad evitare imprevisti

31 Agosto 2021 - 07:08

La sostituzione di una ruota forata è un’operazione che prima o poi ogni automobilista può trovarsi ad effettuare. E’ anche vero che negli ultimi anni si sono diffuse così tante alternative al cambio gomma che, il viaggio può continuare dopo una foratura anche senza una ruota di scorta al seguito. Ma sapere come si cambia una ruota è un po’ come conoscere la procedura per fare benzina in fai da te: può sempre tornare utile! Ed è per questo che abbiamo scritto una guida dettagliata con i passaggi per cambiare una ruota forata. Ecco cosa bisogna fare in caso di gomma bucata o danneggiata in viaggio.

CAMBIARE UNA RUOTA: QUANDO E’ SCONSIGLIATO

Una soluzione molto diffusa sulle auto nuove è il kit di riparazione degli pneumatici (il ruotino o la ruota di dimensioni normali sono optional a pagamento). Poi ci sono gli pneumatici run on flat, più diffusi sulle auto prestigiose che percorrono molti km. E infine l’assicurazione pneumatici e l’assistenza stradale (questa non sempre però copre anche il costo dello pneumatico nuovo). Al di fuori di queste alternative però conoscere nei dettagli come si cambia una ruota bucata e saperlo fare sulla propria auto, fa parte dell’abc dell’automobilista. Ma è sempre possibile sostituire una ruota? No, pur avendo a disposizione tutto quello che serve (kit attrezzi e una ruota della misura giusta). Leggendo le limitazioni sui libretti di molti costruttori auto, è sconsigliato farlo in queste situazioni:

– Con temperature inferiori ai -40 °C;

– Su terreno sabbioso o fangoso, in caso di dislivelli, su strada con elevata pendenza;

– In condizioni climatiche estreme come temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve, tempeste, ecc.

COME CAMBIARE UNA RUOTA: OPERAZIONI PRELIMINARI DI SICUREZZA

Dopo le premesse, entriamo nel vivo della procedura per cambiare una gomma, che prevede alcune operazioni e verifiche preliminari per mettere in sicurezza l’auto:

– Fermare la vettura in una posizione che non costituisca pericolo per il traffico e consenta di sostituire la ruota in sicurezza. Come anticipato, il suolo deve essere possibilmente in piano e compatto;

– Spegnere il motore, azionare il freno a mano (o elettrico) ed inserire la 1a marcia o la retromarcia con cambio manuale (leva in P per auto con cambio automatico);

– Prima di scendere dall’auto tutti gli occupanti devono indossare il gilet ad alta visibilità (anche se all’estero potrebbe non essere obbligatorio ovunque, consigliamo di farlo). Per questo vi ricordiamo di tenerli in abitacolo, non nel bagagliaio;
– Aprire il bagagliaio e recuperare il triangolo di emergenza da utilizzare come in caso di panne nell’attesa del carroattrezzi;

PROCEDURA DI SOSTITUZIONE DELLA RUOTA: COME SI FA

Dopo aver fermato l’auto in sicurezza come spiega il paragrafo precedente, preleva la ruota e il kit attrezzi che potrebbero trovarsi in posizioni diverse. Ad esempio nel vano pavimento, sotto al sedile passeggero anteriore o in uno dei vani laterali del bagagliaio (verifica sul libretto d’istruzioni). Poi procedi così:

Rimuovi la coppa ruota o la borchia copri bulloni montata a pressione o ad incastro. Spesso basta tirarla semplicemente o usare un utensile estrattore incluso nel kit in un punto preciso indicato dal libretto d’istruzioni;

– Se l’auto ha i cerchi in lega e i bulloni antifurto, assicurati di avere sempre con te anche l’adattatore poiché sono codificati e non intercambiabili tra kit di bulloni diversi;

Allenta di circa un giro i bulloni della ruota;

– Posiziona il cric sotto la vettura, vicino alla ruota da sostituire e alzalo fino a calzare il punto di sollevamento indicato dal libretto (solitamente una freccia stampata sul longherone);

Solleva l’auto finché c’è spazio sufficiente a rimontare anche la ruota gonfia, che occupa più spazio rispetto a quella sgonfia da smontare;

Allenta tutti i bulloni e rimuovi la ruota con cautela, tenendola in sede con una mano finché non viene via dal mozzo. In genere i cerchi in lega pesano di più rispetto a quelli in acciaio, quindi non farti trovare impreparato nella presa;

– Posiziona la ruota di scorta sul mozzo, facendo corrispondere i pioli (se presenti sul mozzo) e le sedi dei bulloni;

– Se l’auto ha coppa ruota di plastica con bulloni a vista, avvita di qualche giro solo un primo bullone in corrispondenza della valvola. Poi calza la coppa di plastica facendo corrispondere il foro asolato della coppa con il bullone già avvitato. Non è necessario preoccuparsene se il cerchio è in lega o ha le borchie copri bulloni;

Avvita i bulloni gradualmente ad incrocio (dopo averli puliti da eventuale sporco se appoggiati a terra) e finché non oppongono resistenza. Assicurati che la ruota è sempre ben aderente al mozzo e non si muova. Il cerchio tenderebbe comunque ad avvicinarsi al mozzo durante l’avvitatura, ma si corre il rischio di deformare cerchio e dischi dei freni;

Abbassa il cric lentamente, fino a portare la ruota al suolo e rimuovilo;

Stringi i bulloni fino in fondo sempre con la tecnica “a croce” senza esagerare (non bisogna sentire il metallo stridere);

– Consigliamo di avere sempre un compressore auto 12V e controllare la pressione di gonfiaggio prima di ripartire;

– Riposiziona tutti gli attrezzi senza dimenticare niente in strada;

Con il ruotino, ricorda di non superare 80 km/h e avverti anche altri eventuali guidatori del limite;

ruota di scorta

CONSIGLI ED ERRORI DA EVITARE QUANDO SI CAMBIA UNA RUOTA

– Improvvisare la sostituzione di una ruota fa perdere tempo in viaggio e può esporre al rischio di fare le cose nel modo sbagliato. Il consiglio è sempre prepararsi a farlo a casa, prima di partire, mettendo in pratica quanto consiglia il manuale dell’auto;

– La ruota in lega non va mai posizionata a terra con la parte frontale (quella con lo stemma), per evitare graffi meglio rivolgerla verso l’alto;

– Dotarsi di una chiave allungabile con bussole della giusta misura (meglio se rivestite di gomma per non danneggiare i cerchi in lega) facilita la rimozione dei bulloni anche stretti. Aumentando il braccio della leva, diminuisce lo sforzo da fare e non bisogna salire di peso con il corpo sulla chiave in dotazione;

– Una volta arrivati a destinazione e in officina per la riparazione della ruota danneggiata, far verificare comunque il corretto serraggio dei bulloni con una chiave dinamometrica;

– Avere una copertura di assistenza stradale in caso di foratura, mette al riparo dalle situazioni in cui è più difficile o pericoloso procedere alla sostituzione della ruota (ruote di misure diverse davanti e dietro, disponibilità del solo kit di riparazione gomme ma ruota troppo danneggiata, ecc.).

Commenta con la tua opinione

X