
I consumi mostrati dal display dell’auto sono affidabili? Ecco i risultati del test Consumi reali auto VS Computer di bordo su 80 modelli a benzina, diesel o elettrici
I consumi reali delle auto sono davvero i consumi che mostra il computer di bordo? C’è da fidarsi del display che calcola quanto consuma un’auto nuova? Le auto sono sempre più intelligenti e dotate di sensori molto più precisi, ma nel confronto consumi reali auto VS computer di bordo solo 7 modelli si sono rivelati più affidabili. Ecco il test sui consumi reali di 80 modelli di auto benzina, diesel, elettriche e a gas e quanto sono diversi dai consumi del computer di bordo.
CONSUMI REALI AUTO VS COMPUTER DI BORDO: IL TEST SU 80 MODELLI
L’Automobile Club Tedesco ha messo sotto i riflettori 80 auto diverse per rispondere a una domanda molto interessante: il computer di bordo è affidabile? Il calcolo dei consumi reali di un’auto è importante perché influenza a cascata anche l’autonomia reale con un pieno (o della batteria per le elettriche). La sorpresa più eclatante emersa dal test consumi reali auto VS computer di bordo è che spesso il computer di bordo bara a svantaggio del Costruttore. Nei casi in cui la variazione è negativa nelle tabelle sotto, vuol dire che l’auto consuma meno di quanto calcola il computer di bordo. Morale della favola: nell’Ecotest ADAC solo 7 modelli mostrano consumi reali tramite il Computer di bordo:
– Kia Xceed 1.4 T-GDI;
– Mercedes B 250e;
– Mercedes A 200d;
– Opel Corsa 1.2 DI Turbo;
– Range Rover Evoque D150;
– Smart Forfour EQ;
– VW Polo GTI.
CONSUMI REALI AUTO A BENZINA
Tra le auto a benzina nei test dei consumi reali, il computer di bordo mostra consumi più bassi di quelli reali su:
– BMW 330e (+1,47%);
– Ford Mustang 5.0 V8 (+1,9%);
– Honda Civic Type R GT (+2,25%);
– Hyundai i10 1.0 (+1,82%);
– Mazda 3 SKYACTIV-X 2.0 Hybrid (+3,13%);
– Peugeot 2008 1.2 PureTech(+1,64%);
– Renault Captur TCe130 (+1,54%);
– Volvo XC40 T5 Twin Engine (+2.63%).
Ci sono molti altri casi in cui nel confronto consumi reali VS computer di bordo, l’elettronica va a svantaggio del Costruttore, mostrando un consumo più alto di quello reale. Clicca sull’immagine sotto per vedere i dati a tutta larghezza.
CONSUMI REALI AUTO DIESEL
Le auto diesel nella prova dei consumi reali sono quasi sempre più convenienti di quanto rivela il computer di bordo. Il test dei consumi auto sul CdB mostra una variazione da circa il 13% in eccesso (Audi Q2 35 TDI Quattro, la più efficiente) a oltre il 5% in difetto (SsangYong Korando 1.6 E-XDI, la meno efficiente). Clicca sull’immagine sotto per vedere i dati a tutta larghezza.
CONSUMI REALI AUTO ELETTRICHE
Nel test dei consumi reali delle auto elettriche nessuno dei modelli testati rivela consumi esatti. Lo scostamento tra consumi reali VS computer di bordo è sempre in difetto e arriva fino al 25% di consumo di energia sottostimato (Tesla Model 3). Clicca sull’immagine sotto per vedere i dati a tutta larghezza.
CONSUMI REALI AUTO A METANO
Tra le auto a metano valutate dall’ADAC, i consumi reali vedono in vantaggio l’Audi A5 Sportback 40 g-tron (-2% di quanto rivela il CdB) mentre la Volkswagen eco up! consuma di più (+2,5%).
CONSUMI AUTO COMPUTER DI BORDO: QUANTO E’ PRECISO
Da cosa si capisce se i consumi del computer di bordo sono affidabili e reali? L’ADAC spiega che il limite di tolleranza rispetto ai consumi reali è del +/- 5%. Vuol dire che rispetto a quanto mostra il display dell’auto, un’auto può consumare fino a 0,3 l/100 km in più o in meno.