
Quando la durata della frizione dipende dal montaggio: ecco gli errori più frequenti e i consigli su come ingrassare la frizione auto
La durata della frizione auto dipende fortemente dalla qualità dei ricambi utilizzati e dallo stile di guida adottato. Tuttavia, secondo i principali produttori di ricambi auto, anche errori durante il montaggio della frizione possono comprometterne significativamente la longevità. Uno degli aspetti più delicati riguarda come ingrassare la frizione auto, una pratica non sempre necessaria ma che, se fatta in modo scorretto, può causare seri problemi. In questa guida, pensata sia per autoriparatori esperti che per appassionati meno esperti, scoprirai quando è davvero utile ingrassare la frizione e come farlo correttamente per garantirne una lunga durata.
DURATA FRIZIONE: PERCHE’ INGRASSARE LA FRIZIONE?
La sostituzione fai da te della frizione è fortemente sconsigliata. È necessario disporre di strumenti adeguati, competenze tecniche e, soprattutto, rispettare le normative vigenti (come la legge 122/1992).
Grazie ai consigli degli esperti Schaeffler, analizziamo perché lubrificare la frizione può essere utile in alcune situazioni. In genere, la frizione è collegata al cambio tramite millerighe sul mozzo, che scorre sull’albero primario del cambio. Con il tempo, il movimento continuo può causare ossidazione o arrugginimento del mozzo. Se ciò accade, il disco della frizione potrebbe non scorrere correttamente, compromettendo l’efficienza del sistema. Lubrificare il mozzo può prevenire questo problema, ma non è sempre necessario. Di seguito vediamo quando sì e quando no.

Credit Photo: Repxpert
DURATA FRIZIONE: QUANDO SI DEVE INGRASSARE E QUANDO NO
L’operazione di ingrassare la frizione auto va fatta solo ed esclusivamente se il mozzo centrale della frizione è fatto per ricevere lubrificante. Per capire se una frizione si deve ingrassare oppure no Schaeffler distingue due casi di trattamento superficiale del mozzo:
-
Mozzo lucente: indica un trattamento di nichelatura elettrolitica che rende la superficie liscia e resistente all’usura. In questo caso, non è necessario ingrassare la frizione.
-
Mozzo brunito: il trattamento avviene tramite nitrurazione a gas, che rende la superficie più ruvida. In questo caso, è necessario lubrificare sia l’albero primario del cambio sia il mozzo del disco frizione.
INGRASSARE LA FRIZIONE AUTO: COME FARLO NEL MODO CORRETTO
Gli errori più frequenti con l’ingrassaggio della frizione si commettono quando si decide di ingrassare con lubrificante non adatto, quando il grasso non era necessario (processo nichelatura) o quando si applica troppo grasso sul mozzo frizione. È importante ricordare che un eccesso di grasso potrebbe passare dal mozzo al rivestimento della frizione, provocando slittamenti o strappi durante la guida e quindi una nuova sostituzione. I passaggi che gli esperti consigliano agli esperti della manutenzione auto per ingrassare correttamente la frizione, se necessario, sono:
- usare un pennellino per applicare con grasso ad alta viscosità;
- applicare una piccola quantità di grasso sulle millerighe dell’albero primario del cambio;
- far scorrere il disco manualmente in varie posizioni per distribuire il grasso in modo omogeneo;
- rimuovere l’eccesso di grasso dal primario e dal mozzo con uno straccio.
INGRASSARE LA FRIZIONE AUTO: FAQ RIEPILOGATIVE
1. Quando si deve ingrassare la frizione auto?
Solo quando il mozzo ha un trattamento brunito (nitrurazione a gas) e presenta una superficie ruvida.
2. Cosa succede se ingrasso troppo la frizione?
Un eccesso di grasso può contaminare il disco frizione e causare slittamenti o strappi durante la guida.
3. Quale tipo di grasso usare per la frizione?
Grasso ad alta viscosità, applicato in piccole quantità con un pennellino.
4. Si può ingrassare la frizione fai da te?
È fortemente sconsigliato: servono competenze tecniche e il rispetto delle normative.