
Evitare i graffi sul parabrezza di un’auto dopo una lunga sosta: ecco gli errori da evitare e i consigli per la pulizia
I graffi sul parabrezza possono essere difficili da eliminare, soprattutto se profondi. La riparazione risulta spesso complessa, rendendo la prevenzione la soluzione migliore per mantenere il vetro in perfette condizioni. Se l’auto rimane ferma all’aperto per lunghi periodi, il parabrezza può facilmente danneggiarsi a causa di polvere, detriti e agenti atmosferici. Come proteggere il vetro e prevenire danni? Scopri i 5 errori da evitare e i migliori consigli per preservare il tuo parabrezza dai graffi.
- Come evitare i graffi sul parabrezza
- Il liquido lavavetri auto
- Cosa fare se il lavavetri non funziona
- Come pulire il parabrezza in emergenza
- Cosa non fare per evitare i graffi sul parabrezza
Aggiornamento del 20 marzo 2025: contenuti più attuali e utili per i lettori
1. GRAFFI SUL PARABREZZA: COME PREVENIRE IL PROBLEMA
Evita di usare i tergicristalli per pulire il parabrezza dopo una lunga sosta. Anche se la tentazione è forte, questa è una delle principali cause di graffi sul vetro. Lo sporco accumulato per giorni può trasformarsi in una superficie abrasiva, aumentando il rischio di danneggiare il parabrezza.
Se il vetro non è eccessivamente sporco, il consiglio è di sollevare le spazzole e rimuovere con cura la polvere depositata sulla gomma prima di azionare i tergicristalli. Ma attenzione: questo porta direttamente a un altro errore comune da evitare di cui parliamo nei video #SicurEDU sui tergicristalli.