Serraggio bulloni ruote auto: a quale coppia e come stringerle?

Serraggio bulloni ruote auto: a quale coppia e come stringerle?

Come avvitare le ruote auto nel modo corretto: la sequenza e la coppia da usare per il serraggio bulloni ruote delle auto più diffuse

3 Gennaio 2025 - 09:00

Il serraggio bulloni ruote è una delle operazioni più sottovalutate con il cambio gomme fai da te, che se non effettuato a regola d’arte è la prima causa di vibrazioni al volante. Ecco gli errori da non fare, come avvitare le ruote auto nel moto corretto e la coppia consigliata per i cerchi delle auto più diffuse a fine articolo.

Aggiornamento del 3 gennaio 2025: contenuti più attuali e utili per i lettori

SERRAGGIO BULLONI RUOTE E CHIAVE DINAMOMETRICA 

Nella pratica comune di montare e smontare le ruote dall’auto, sia a casa sia nelle officine, è molto diffuso l’impiego di avvitatori pneumatici. Il rischio – secondo uno dei maggiori fornitori OEM di componenti auto – è stringere troppo i bulloni ruote. Avviene frequentemente per aver impostato alla massima velocità l’avvitatore o quando non si conosce la coppia di serraggio esatta dei bulloni ruote. Pensare che un’officina possa avvitare e svitare a mano i bulloni delle ruote auto sarebbe impensabile. Ecco perché uno dei consigli (valido anche per gli esperti) è ricorrere alla chiave dinamometrica nella fase finale del montaggio. Stringere le ruote auto nel modo corretto però significa anche rispettare altre semplici regole che vediamo qui sotto.

RUOTE AUTO AVVITATE TROPPO: I PROBLEMI PIU’ FREQUENTI

Quali sono i problemi più frequenti di una ruota avvitata con troppa forza? Sicuramente pratici: in caso di foratura, la piccola chiave in dotazione all’auto non applica una leva sufficiente ad allentare i bulloni ruote e costringe a saltarci sopra. Ma c’è anche un motivo funzionale legato ai freni. Con dadi ruote troppo stretti, si crea un gioco di centesimi di millimetro tra mozzo, disco e ruota che provoca impercettibili oscillazioni. Le oscillazioni possono portare a due situazioni in base al malfunzionamento:

  • il volante vibra solo durante la frenata poiché nell’oscillazione la pastiglia scalda alternativamente alcuni settori del disco. Cosicché la variazione del coefficiente di attrito sul disco viene tradotta in una vibrazione del volante quando si frena;
  • il volante vibra anche quando non si preme il freno, se sono escluse altre cause, per la deformazione dei dischi.

SERRAGGIO BULLONI RUOTE AUTO: LA TABELLA DELLE COPPIE

Durante il serraggio dei bulloni ruote le tensioni che si generano tra la filettatura del perno e del disco possono creare deformazioni se si eccede nella forza o si avvita male una ruota. Piuttosto che preoccuparsi con quale forza (coppia) stringere i bulloni ruote, sarebbe già un traguardo rispettare le fasi di montaggio corrette. Il modo corretto e condiviso dagli esperti per montare i bulloni ruote si basa sulla sequenza a stella. Come si vede nell’immagine sopra, i passaggi “ad incrocio” cambiano nella sequenza a 4, 5 o 6 bulloni.

Tuttavia la logica alla base non cambia: evitare di stringere i dadi ruota in modo prevalente su un solo lato, uniformando la coppia su tutta l’area di contatto tra ruota e mozzo. Se stringere troppo i dadi danneggia la filettatura e i freni, anche avvitare con poca forza rappresenta il rischio che la ruota si possa staccare durante la guida.

La soluzione, sta nel mezzo: stringere alla giusta coppia di serraggio ruote (a mano se sci si trova in strada) e controllarla appena rientrati a casa o in officina. Clicca l’immagine sotto per vedere a tutta larghezza la tabella delle coppie da usare per il serraggio delle ruote auto più diffuse.

Commenta con la tua opinione

X