Come lavare il motore: consigli ed errori da non fare Il lavaggio del motore si può fare? Ecco le situazioni più utili e gli errori da evitare con i consigli su come lavare il motore senza rischi

Come lavare il motore: consigli ed errori da non fare

Il lavaggio del motore si può fare? Ecco le situazioni più utili e gli errori da evitare con i consigli su come lavare il motore senza rischi

7 Luglio 2020 - 11:07

Lavare il motore dell’auto è un’operazione ormai non più necessaria sulle auto recenti, tranne casi particolari in cui è inevitabile. Sapere come lavare il motore è fondamentale per non fare danni alle parti più vulnerabili. Ogni quanto si lava il motore? Dove si può fare il lavaggio del vano motore e quali sono i consigli più utili? Ne parliamo in questo articolo con gli errori da non fare.

LAVARE IL MOTORE: DOVE È CONSENTITO FARLO

Le auto recenti sono molto più protette rispetto a qualche anno fa, quindi il lavaggio del motore è utile sono in alcune situazioni. Il problema è che non molti sanno come lavare il motore correttamente e basta un po’ di polvere sul filtro aria per rischiare catastrofici errori con l’idropulitrice come nella foto di copertina. Ecco, la prima domanda è dove si può lavare il motore dell’auto? Il lavaggio del motore dell’auto è espressamente vietato in molte zone dei centri di car wash fai da te che indicano i punti dove invece è consentito. Il motivo fondamentale è che residui di olio e grassi potrebbero contaminare le acque se l’impianto di depurazione non è dotato di un apposito filtro separatore. Quindi è bene informarsi prima se è permesso oppure rivolgersi a un autolavaggio che fornisce questo servizio.

COME LAVARE IL MOTORE: QUANDO È DAVVERO UTILE

Quando è necessario lavare il motore? La polvere non è un buon motivo per usare l’idropulitrice nel vano motore. Oltre all’aspetto legale e ambientale, a farne le spese è anche la salute del motore. Il lavaggio del motore è necessario invece quando ci sono copiosi addensamenti di olio e polvere che non permettono di capire la provenienza di una perdita. Può essere necessario anche lavare il motore infestato da topi. In tutti gli altri casi, la pulizia semplice del vano motore si può fare per:

– rimuovere con aria compressa e un panno umido la polvere senza innaffiare il motore;
– dalla parte bassa, con l’idropulitrice per rimuovere sabbia e sale durante la stagione invernale o estiva.

COME LAVARE IL MOTORE SENZA FARE DANNI

Il lavaggio del motore con una lancia ad alta pressione da vicino invece impone alcune precauzioni riguardo a come lavare il motore e quali sono i più delicati da proteggere. Prima di pensare al modo più veloce per pulire il vano motore, bisogna riflettere sul fatto che acqua ed elettricità non vanno d’accordo neppure nell’auto.  La fase preliminare prevede di coprire con buste di blastica e nastro isolante tutto ciò che è collegato a un filo elettrico nel vano motore. In particolare:

– la batteria;

– il box di fusibili;

– la centralina motore;

– l’alternatore;

– il compressore del climatizzatore;

il debimetro.

PRODOTTI CHIMICI, IDROPULITRICE E VAPORE PER LAVARE IL MOTORE

Si può usare il vapore per lavare il motore? Assolutamente no! Se il vapore sembra perfetto per sciogliere depositi di grasso, le goccioline penetrano nei connettori avviando l’ossidazione dei contatti. Si può usare l’idropulitrice ad alta pressione? Ni, nel senso che una forte pressione dell’acqua potrebbe danneggiare manicotti in plastica invecchiati e le tubazioni di alluminio del compressore clima. Meglio un getto di acqua debole, un panno, qualche pennello per i punti difficili e olio di gomito, ma sempre a motore freddo. E i prodotti chimici per lavare il motore? Non ci sono particolari controindicazioni. Ma è meglio evitare quelli espressamente aggressivi sui trattamenti anticorrosivi del metallo (leggere sulla confezione), non esagerare con la quantità e seguire esattamente le indicazioni soprattutto riguardo ai tempi di azione prima del risciacquo. Dopo il risciacquo è importante asciugare il motore con aria compressa per allontanare l’acqua ed eliminare i ristagni prima di rimuovere tutte le buste di protezione.

Commenta con la tua opinione

X