E’ meglio la catena di distribuzione o la cinghia di distribuzione?

E’ meglio la catena di distribuzione o la cinghia di distribuzione?

Catena di distribuzione o cinghia di distribuzione: differenze, vantaggi e svantaggi che bisogna conoscere prima di acquistare un’auto

3 Ottobre 2024 - 18:00

Quando si sceglie un’auto nuova o usata, una delle caratteristiche tecniche meno interessanti, ma essenziali, è il sistema di distribuzione del motore. La distribuzione è il meccanismo che sincronizza l’apertura e la chiusura delle valvole con il movimento dei pistoni, e può essere azionata da una catena o da una cinghia. Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi che possono influenzare i costi di manutenzione, la durata del motore e la performance dell’auto. Nei prossimi paragrafi ti aiutiamo a capire meglio le principali differenze tra catena di distribuzione e cinghia di distribuzione, dandoti un quadro completo per aiutarti a fare una scelta più consapevole.

DIFFERENZE TRA CATENA E CINGHIA DI DISTRIBUZIONE

La catena di distribuzione e la cinghia di distribuzione hanno funzioni simili, ma differiscono per materiali, durata e manutenzione.

  • Catena di distribuzione: è realizzata in metallo e funziona in modo simile alla catena di una bicicletta o di un motociclo. È un sistema robusto, progettato per durare a lungo, spesso quanto l’intera vita del motore, se la manutenzione è regolare e con oli di qualità. A volte, infatti, si è costretti ad intervenire sulla catena di distribuzione per usura o malfunzionamenti dei componenti limitrofi, ad esempio dei pattini della catena e dei tendicatena idraulici. Sono questi ultimi i principali indiziati di una catena che batte all’avviamento.
  • Cinghia di distribuzione: è realizzata in gomma rinforzata con materiali sintetici; la cinghia è più leggera e silenziosa della catena. Tuttavia, la sua durata è più limitata e richiede una sostituzione programmata a intervalli regolari.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA CATENA DI DISTRIBUZIONE

Vantaggi di una catena di distribuzione:

  1. Lunga durata: in condizioni normali, una catena di distribuzione può durare quanto il motore, riducendo la necessità di interventi di manutenzione straordinaria.
  2. Minore manutenzione programmata: a differenza della cinghia, la catena non ha intervalli di sostituzione predefiniti ma cambiano in base alle caratteristiche del motore. Questo riduce i costi di manutenzione a lungo termine, anche se è comunque consigliato controllare periodicamente il suo stato per verificare eventuali allungamenti o problemi ai tendicatena.
  3. Resistenza all’olio e agli agenti esterni: la catena di distribuzione può essere immersa nell’olio motore, il che la protegge da agenti esterni e ne aumenta la durata. Inoltre, poiché la catena è installata internamente al motore, non è soggetta agli stessi fattori di usura delle cinghie, primo tra tutti il calore.

Svantaggi di una catena di distribuzione:

  1. Costo di produzione più alto: le catene di distribuzione sono più costose da produrre, il che può riflettersi nel costo della sostituzione.
  2. Maggiore complessità di riparazione: se si verificano problemi con la catena, la sostituzione può essere un’operazione complicata e costosa a causa della sua posizione interna nel motore. Considerando anche che è all’interno del carter motore richiede anche il drenaggio del lubrificante.
  3. Rumorosità: le catene tendono a generare più rumore rispetto alle cinghie, un fattore che potrebbe risultare sgradevole in alcune situazioni, soprattutto in motori sportivi, ad alte prestazioni, quando fa molto freddo o all’aumentare dei km percorsi.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA CINGHIA DI DISTRIBUZIONE

Vantaggi di una cinghia di distribuzione:

  1. Maggiore silenziosità: una delle caratteristiche più apprezzate delle cinghie di distribuzione è la loro bassa rumorosità, rendendo il motore più silenzioso, soprattutto in marcia.
  2. Meno peso: la cinghia di distribuzione ha un peso inferiore rispetto alla catena, il che migliora l’efficienza e la risposta del motore, particolarmente in auto sportive dove ogni grammo è prezioso.
  3. Facilità di sostituzione: essendo montata esternamente al motore, la cinghia è più facile da sostituire rispetto alla catena. Questo riduce i tempi e i costi della manodopera durante le operazioni di manutenzione.

Svantaggi di una cinghia di distribuzione:

  1. Durata limitata: a differenza della catena, la cinghia di distribuzione ha una durata inferiore e richiede la sostituzione a intervalli regolari (di solito ogni 120.000-180.000 chilometri). La mancata sostituzione nei tempi previsti può causare gravi danni al motore. Per cercare di aumentare la durata della cinghia, Stellantis ha adottato la distribuzione con cinghia a bagno che però non ha avuto il successo sperato, infatti al suo posto è tornata la catena sui modelli più recenti.
  2. Maggiori costi di manutenzione a lungo termine: anche se la cinghia è economica da produrre, i costi di sostituzione periodica, che includono anche componenti accessori come galoppini e tenditori, pompa acqua (se mostra i primi segnali di affaticamento) possono aumentare sensibilmente i costi di manutenzione a lungo termine.
  3. Sensibilità agli agenti esterni: essendo in gomma, la cinghia è più sensibile all’usura provocata da calore, umidità e altri fattori esterni, il che ne limita ulteriormente la durata.

Guasto auto

CATENA E CINGHIA DI DISTRIBUZIONE: QUAL È LA SCELTA MIGLIORE?

La scelta tra catena e cinghia di distribuzione dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di utilizzo del veicolo e le preferenze personali in termini di manutenzione e durata.

  • Se preferisci ridurre al minimo la manutenzione a lungo termine e vuoi un sistema che potenzialmente durerà per tutta la vita del motore, la catena di distribuzione è la scelta ideale. È particolarmente adatta per chi percorre molti chilometri o non vuole preoccuparsi di costosi interventi periodici.
  • Se cerchi un motore più economico e silenzioso, e sei disposto a programmare interventi di manutenzione regolari, allora una cinghia di distribuzione potrebbe essere la soluzione più adatta. Questo sistema è particolarmente indicato per chi utilizza l’auto in città o non percorre grandi distanze.

Commenta con la tua opinione

X