Ford Ranger con problemi trazione integrale 4×4: come risolvere

Ford Ranger con problemi trazione integrale 4×4: come risolvere

Vediamo come identificare i guasti nel sistema a vuoto della trazione integrale del Ford Ranger IV e ripristinare la trazione 4x4 in officina

4 Aprile 2025 - 14:45

Il Ford Ranger di 4° generazione, cioè quella prodotta tra il 2006 e il 2012, è un pick-up robusto ma non è esente da criticità, in particolare per quanto riguarda il sistema di trazione integrale. Un problema piuttosto comune segnalato da officine e utenti riguarda proprio il mancato inserimento della trazione 4×4. Nei prossimi paragrafi vediamo in dettaglio di cosa si tratta, come diagnosticare il guasto e qual è la soluzione più efficace per risolverlo, con le indicazioni riportate in un bollettino tecnico per officine.

TRAZIONE INTEGRALE CHE NON SI INSERISCE SUL FORD RANGER

Il guasto si manifesta quando il conducente seleziona la modalità 4×4, ma il sistema non risponde: la trazione anteriore non viene agganciata e il pick-up continua a muoversi con la sola trazione posteriore. Questo può compromettere seriamente le prestazioni in off-road e la sicurezza su fondi a bassa aderenza.

COME FUNZIONA LA TRAZIONE INTEGRALE DEL FORD RANGER

Il sistema di trazione integrale del Ford Ranger di questa generazione utilizza un meccanismo a depressione per collegare meccanicamente l’asse anteriore. Il componente chiave è un attuatore a vuoto concettualmente simile al funzionamento del servofreno, che mette in movimento gli alberi di trasmissione anteriori e blocca le ruote libere dei mozzi anteriori.

Questo attuatore è collegato tramite le linee del vuoto al collettore nel vano motore, da dove viene controllato attraverso valvole elettropneumatiche. Se tutto funziona correttamente, premendo il pulsante 4×4, il sistema genera la depressione necessaria per attivare l’attuatore e innestare la trazione integrale.

Tuttavia, col passare del tempo, le linee del vuoto possono diventare porose, fessurate o scollegate, impedendo la corretta creazione del vuoto necessario.  Un problema molto simile a quello dei flessibili collegati alle pinze dei freni che fanno penetrare umidità nel liquido frenante che deve essere sostituito. Nel Ford Ranger questa problematica porta al blocco dell’intero sistema: l’attuatore non si muove e l’asse anteriore non si aggancia.

COSA CONTROLLARE IN OFFICINA E COME RISOLVERE

Per diagnosticare correttamente il problema alla trazione integrale 4×4 del Ford Ranger il bollettino tecnico Hella consigli di seguire questi passaggi:

  1. Verifica visiva delle linee del vuoto. Controllare attentamente lo stato delle tubazioni che partono dall’attuatore e arrivano al collettore nel vano motore. Crepe, segni di usura o scollegamenti sono segnali evidenti di malfunzionamento.
  2. Test di tenuta del sistema a vuoto. Utilizzando una pompa a vuoto manuale o un tester, verificare se il circuito riesce a mantenere la depressione. In caso contrario, la perdita va localizzata e corretta.
  3. Controllo dell’attuatore. Se le linee risultano integre ma la trazione non si attiva, il problema potrebbe risiedere nell’attuatore stesso, che potrebbe essere bloccato o danneggiato internamente.
  4. Ispezione delle valvole di commutazione. Anche le elettrovalvole che gestiscono la pressione potrebbero non aprirsi correttamente per un guasto elettrico o per incrostazioni interne.

Commenta con la tua opinione

X