Frizione maggiorata, sostituzione e regolazione pedale: come fare Regolare la frizione su alcune auto è una prassi dopo la sostituzione: vediamo come fare

Frizione maggiorata, sostituzione e regolazione pedale: come fare

Regolare la frizione su alcune auto è una prassi dopo la sostituzione: vediamo come fare, i controlli e come capire se il pedale frizione si deve regolare

22 Aprile 2025 - 17:00

La sostituzione della frizione con una frizione maggiorata è un intervento sempre più diffuso, soprattutto nei veicoli che richiedono prestazioni superiori o in seguito a modifiche tecniche. Uno degli aspetti fondamentali da considerare dopo questo tipo di intervento è la regolazione del pedale della frizione, che può risultare alterata. Questo fenomeno è ben noto agli autoriparatori esperti, ma può essere motivo di preoccupazione per gli automobilisti più attenti. Vediamo nel dettaglio perché è importante regolare il pedale della frizione dopo l’installazione di una frizione maggiorata, come misurare la corsa del pedale e quali sono i sintomi di una frizione da regolare.

FRIZIONE MAGGIORATA, SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE PEDALE

In molti casi, la regolazione del pedale frizione è necessaria dopo la sostituzione, in particolare quando viene installata una frizione maggiorata. Questo tipo di frizione può infatti modificare la corsa a vuoto del pedale frizione, rendendo il pedale più alto o alterandone la sensibilità.

Un esempio pratico si riscontra nei modelli Peugeot 107, Citroën C1 e Toyota Aygo, con motori CFA, CFB, KGB10 e 1KR-FE, dove il diametro del disco frizione è passato da 180 mm a 190 mm, come indicato da uno dei principali produttori di componenti auto. Questo cambiamento rende indispensabile la verifica e la regolazione del pedale.

COME REGOLARE IL PEDALE FRIZIONE

Ecco come effettuare una corretta misurazione e regolazione del pedale frizione:

  1. Posizionare una riga o uno strumento di misurazione accanto al pedale (vedi l’immagine sotto).
  2. Premere manualmente il pedale con una leggera pressione (max 2 kg).
  3. Misurare la corsa del pedale frizione dalla posizione di riposo fino al primo punto di resistenza.
  4. Il valore ideale è di 23 mm ± 1 mm (nei casi indicati) o comunque non oltre il 30% dell’escursione totale del pedale.
  5. Se la misura non è corretta, è necessario intervenire sul gioco del tirante frizione. Tuttavia, è consigliabile affidarsi a un meccanico qualificato, poiché un’errata regolazione può compromettere il funzionamento del sistema.

PEDALE FRIZIONE A VUOTO: I SINTOMI

Dopo la sostituzione della frizione con una  maggiorata, il pedale frizione alto rispetto al pedale del freno è del tutto normale. Tuttavia, se si avverte una corsa a vuoto eccessiva – che supera il 25-50% dell’escursione del pedale – o se il pedale diventa subito troppo duro, è possibile che la frizione sia da regolare o usurata.

In questi casi è fondamentale rivolgersi tempestivamente in officina per evitare danni più gravi. Inoltre, è buona norma controllare la regolazione della frizione ogni 15.000 – 20.000 km, soprattutto in presenza di una frizione con una lunga escursione.

Commenta con la tua opinione

X