
Sostituire gli iniettori a gas difettosi non sempre è la soluzione al problema: ecco i difetti più frequenti e come risolverli sulle auto GPL e Metano
Gli iniettori del gas sulle auto ibride benzina-GPL o benzina-Metano, sono tra i componenti che si guastano più facilmente. Gioie e dolori degli automobilisti, le auto a gas richiedono qualche attenzione in più nella manutenzione. Quando ciò non avviene iniziano a presentarsi i primi problemi agli iniettori e si va per la sostituzione. Sostituire gli iniettori però non è sempre la soluzione al problema di un’auto a gas che non funziona bene. In questo approfondimento vedremo cause e soluzioni agli iniettori difettosi.
LE CAUSE PIÙ FREQUENTI DI INIETTORI A GAS DIFETTOSI
I problemi più frequenti su un’auto a gas, che sia metano o GPL, si riconoscono facilmente perché l’auto si comporta in modo “strano”. In genere non serve una diagnosi auto per rendersi conto di uno dei sintomi collegati agli iniettori difettosi o altri componenti vicini:
– Minimo irregolare;
– Motore pigro;
– Spia di avaria motore accesa;
– Funzionamento del motore instabile quando si passa da benzina a gas.
INIETTORI DEL GAS DIFETTOSI: I CONTROLLI DA FARE
Quando si prospetta l’ipotesi che gli iniettori del gas siano sporchi o bloccati, l’idea di rimboccarsi le maniche col fai da te sarebbe da evitare per ovvie ragioni di sicurezza e affidabilità. Tuttavia, poiché i problemi collegati agli iniettori a gas sono spesso subdoli, vi parleremo delle cause e delle soluzioni con l’aiuto di uno dei principali produttori di iniettori per auto a gas. La prima cosa da ricordare è che sostituire gli iniettori a GPL o metano non sempre risolve il problema. Le cause degli iniettori difettosi infatti vanno ricercate in molti altri componenti che concorrono a un corretto funzionamento del motore. Tra quelli maggiormente esposti all’usura:
– Filtro del gas, se sporco o ostruito può danneggiare gli iniettori;
– Cavi candele, se usurati possono provocare dispersioni e mancate accensioni;
– Candele sporche o da cambiare;
– Tubi in gomma per GPL e Metano, che con il tempo possono subire microfessurazioni;
– Connettori e cablaggi elettrici, in genere è sufficiente controllarne la continuità e pulirli da umidità e ossidazioni;
– Riduttore, filtro del riduttore ed elettrovalvola, vanno smontati e puliti o sostituiti (il filtro);
– Sonda Lambda, se non funziona correttamente aumentano i consumi e il motore funziona in modo irregolare.
PROBLEMI AGLI INIETTORI DIFETTOSI DEL GAS: LE SOLUZIONI PIÙ COMUNI
Dopo aver fatto un’accurata diagnosi alle possibili cause di malfunzionamento degli iniettori a gas, ed eventualmente tentato una pulizia, non resta che cambiarli. Se l’auto a gas non funziona bene anche dopo la sostituzione degli iniettori, ci sono cause direttamente collegate ai difetti più comuni:
– Minimo irregolare: il problema quasi sempre si risolve con la pulizia della membrana del riduttore;
– Il motore arranca, il minimo è instabile e fa cose strane al passaggio da benzina a gas: ricontrollare l’impianto che genera corrente, dalle bobine alle candele;
– La spia di avaria motore è accesa ma gli altri parametri sono corretti in autodiagnosi: cancellare l’avaria e tentare l’autoapprendimento guidando per un po’. Se serve, effettuare l’allineamento con diagnosi e in casi estremi sostituire la centralina difettosa dell’impianto GPL/Metano.