Paraurti scolorito: come rinnovare le parti in plastica a costo zero Rinnovare le parti in plastica dell’auto in modo definitivo: ecco come rigenerare i paraurti scoloriti a costo zero

Paraurti scolorito: come rinnovare le parti in plastica a costo zero

Rinnovare le parti in plastica dell’auto in modo definitivo: ecco come rigenerare i paraurti scoloriti a costo zero

15 Maggio 2020 - 11:05

Il paraurti scolorito è una delle cose più brutte su un’auto tenuta in ordine ma con l’impellente bisogno di rinnovare le parti in plastica nere scolorite. I consigli che vi daremo oggi sui paraurti scoloriti valgono anche per le maniglie, i retrovisori e tutte le parti di plastica invecchiate da rinnovare non verniciate. Ecco come si può dare nuova vita alla plastica esterna dell’auto.

PARAURTI SCOLORITO: CAUSE E SOLUZIONI

Quando ci troviamo di fronte a un paraurti scolorito, l’ingegno ci porta subito alla ricerca di un prodotto per rinnovare la plastica piuttosto che far sostituire il pezzo in officina. Un’ottima scelta che fa bene al portafoglio e all’ambiente, visto che la plastica è tra i materiali meno riciclabili (in base alla tipologia) che finiscono in discarica. Oggi però vogliamo parlare di come rinnovare qualsiasi parte in plastica dell’auto ma a costo zero e con risultati duraturi. Prima però vediamo perché la plastica tende a scolorirsi e da nera diventa grigia e spenta. Le cause più frequenti di un paraurti scolorito che andrebbero possibilmente evitate sono:

– Esposizione costante al sole;
– Lavaggio con detergenti aggressivi;
– Naturale invecchiamento della plastica, dopo svariati anni di utilizzo.

RINNOVARE LE PARTI IN PLASTICA SCOLORITE: COSA SERVE

Per rinnovare le parti in plastica scolorite dell’auto a costo zero, non serve altro che un getto d’aria calda, abbastanza da riportare la struttura superficiale della plastica a rinnovato vigore. Poiché le temperature saranno superiori ai 100 °C vi spieghiamo anche come fare senza causare danni. Vediamo cosa serve:

– Una pistola termica come nella foto (si può trovare a pochi euro e serve per svariati usi nel fai da te). Può funzionare anche con un asciugacapelli professionale ma solo se l’opacità è lieve.
– Guanti resistenti al calore per proteggere le mani.
– Nastro termico tipo Kapton (in alternativa un cartone spesso o ripiegato da mezzo centimetro aiuterà a proteggere le parti delicate dell’auto).

RINNOVARE LE PARTI IN PLASTICA SCOLORITE: PRECAUZIONI DA RICORDARE

La differenza tra rinnovare la plastica nera scolorita con il calore o lucidarla con un prodotto rinnova plastiche è un po’ come scegliere tra un lifting e il fondotinta per coprire le rughe. Uno è più efficace, l’altro magari è più veloce. Poiché utilizziamo il calore dobbiamo usare alcune precauzioni da ricordare per la propria sicurezza e per un buon risultato:

– Controllare che sul retro e nei pressi delle parti in plastica da rinnovare non ci siano fili elettrici o parti infiammabili (come rivestimento fonoassorbente, poliuretano, ecc.). Attenzione anche alle parti verniciate e ai fari in policarbonato.
– Le parti contigue alla plastica da rinnovare vanno protette accuratamente se non interessate al trattamento, cercando di non dirigere il getto di aria calda dove non serve.
– Il calore dovrà essere graduale, impostando una temperatura di 100 °C da almeno 20 cm di distanza che regolerete in base alla necessità. Maggiore è la temperatura più veloce dovrà essere il movimento del riscaldatore sulla plastica da rinnovare.
– Il polipropilene (PP), largamente usato per produrre i paraurti in plastica neri, fonde a una temperatura di 160 °C (l’ABS a circa 230 °C). Quindi è fondamentale evitare una temperatura troppo alta o insistere troppo su un punto per non deformare la parte trattata.
– Poiché potrebbe sprigionarsi odore di plastica, è preferibile operare in un luogo ventilato.

RINNOVARE LE PARTI IN PLASTICA SCOLORITE: COME FARE

Per rinnovare le parti in plastica a costo zero richiede sempre un’accurata pulizia preventiva. Nel nostro caso, scaldando la superficie esterna della plastica opacizzata, tutto ciò che è attaccato alla plastica (polvere, insetti, calcare) sarà inglobato e influenzerà l’aspetto finale della plastica. Quindi dopo aver lavato e asciugato il paraurti di plastica, si può preparare al trattamento proteggendo la carrozzeria e le parti vicine con del cartone spesso. Lo ricordiamo ancora: si possono anche rinnovare i retrovisori, le maniglie e tutto ciò che si è opacizzato, purché in plastica non verniciata, altrimenti bisogna far riverniciare l’auto in carrozzeria. Quindi:

– Lavate e asciugate la plastica da rinnovare.
– Proteggete le parti contigue e proteggetevi adeguatamente con guanti.
– Regolate la temperatura a circa 100-150 °C avvicinando gradualmente il riscaldatore alla plastica da rinnovare, con un movimento continuo.
– Se dopo svariati passaggi il colore della plastica non cambia, riducete la distanza dalla parte da rinnovare ma sempre muovendo il riscaldatore.

Se state facendo tutto nel modo corretto, vi accorgerete chiaramente che il paraurti scolorito torna al suo originario colore: la plastica da rinnovare passa istantaneamente dal grigio opacizzato-biancastro al nero lucido e uniforme.

Commenta con la tua opinione

X