Quanto costa verniciare un’auto? La spesa per verniciare un'auto spesso è una sorpresa inaspettata. Ecco quanto costa riverniciare un'auto da riparare in base al colore

Quanto costa verniciare un’auto?

La spesa per verniciare un'auto spesso è una sorpresa inaspettata. Ecco quanto costa riverniciare un'auto da riparare in base al colore

10 Marzo 2025 - 09:00

Quanto costa verniciare un’auto? Il valore estetico di un veicolo non dipende solo dai chilometri percorsi o dall’anno di immatricolazione, ma soprattutto dal suo aspetto. Graffi, segni e usura della vernice possono compromettere il look dell’auto, eppure molti non considerano il costo della riverniciatura dell’auto al momento dell’acquisto. Scegliere un colore accattivante sotto le luci di un autosalone può sembrare una buona idea, ma potrebbe rivelarsi una spesa impegnativa nel tempo. Quali sono le tinte auto più economiche da riverniciare? Abbiamo chiesto a Federcarrozzieri di fare chiarezza: non tutti sanno che le vernici più brillanti e particolari sono anche le più costose da ripristinare, rispetto ai colori monostrato opachi o metallizzati.

Aggiornamento 10 marzo 2025: contenuti più attuali e utili per i lettori

VERNICIARE UN’AUTO: QUANTO COSTA?

Non è sempre vero che una tinta costosa all’acquisto di un’auto valga tutti i soldi. Per una tinta HighGloss Beam Mercedes si superano tranquillamente i 20 mila euro. Ma per una tinta Alfa Romeo metallizzata bastano anche solo 700 euro. Anche pagare una vernice perlata optional senza conoscerne i possibili costi che potrà avere una riverniciatura, può rivelarsi un azzardo. Per avere un’idea di quanto costa riverniciare un’auto, la prima cosa da sapere è che in fattura pesano molto il costo del materiale e il costo dell’intervento. “In carrozzeria, ci sono due elementi di costo: la tipologia di vernice che deve essere applicata sull’auto e il tempo che serve per riverniciare l’auto” – spiega Federcarrozzieri.”Quest’ultimo è la componente maggiore che influenza il costo per riverniciare un’auto che abbia una carrozzeria bicolore o tricolore, perché la verniciatura comporta un iter a singolo colore.

VERNICIARE UN’AUTO BI-COLORE

In altre parole, non è possibile fare verniciature contemporanee di più colori dalla preparazione all’applicazione. Devono essere tutte verniciature distinte e questo va ad aumentare il prezzo, non a raddoppiarlo poiché ci sono alcune fasi comuni ad entrambe le applicazioni, ma ci si va molto vicino. “Ad esempio, per verniciare la classica Lancia Ypsilon bicolore con un danno su entrambe le tinte, tutta la manodopera che riguarderebbe un solo colore va raddoppiata (si prepara un colore coprendo l’area del colore diverso, si vernicia e poi si ripete il procedimento per l’altro colore). Non si raddoppiano invece i materiali, poiché sulla bilancia pesano quasi lo stesso la vernice per un’auto monocolore e quella a due colori.

VERNICE AUTO: QUANTI TIPI DIFFERENTI ESISTONO?

In una scala di costi la scelta delle vernici auto diventa importante in caso di graffi, poiché non si può distinguere più solo tra vernice pastello e metallizzata. E poi bisogna sapere che quella in gergo definita “velatura o sfumatura” per uniformare le tonalità di vernice, per alcune tinte diventa obbligatoria anche se l’auto è uscita dalla concessionaria il giorno prima. “In una scala di costi dalla vernice più economica a quella più costosa da riparare troviamo:

  • Pastello mono strato;
  • Doppio strato Pastello + lucido trasparente;
  • Pastello opaco che aggiunge un trasparente opaco più costoso rispetto al trasparente lucido”.

Il costo per verniciare un’auto con le tinte metallizzate e perlate dette anche triplo strato, aumenta ulteriormente. “In questa scala il costo della verniciatura bicolore si posiziona tra il metallizzato e il perlato, ricordando però che la componente di costo del bicolore riguarda il tempo e non i materiali“.

LA VERNICE PIU’ COSTOSA PER UN’AUTO DI SERIE

La vernice auto perlata è quella che costa tanto, “lo dice la parola stessa ‘triplo strato’: nel senso che ci sono tre strati di vernice da spruzzare. Inoltre uno di questi tre – proprio il perla – ha un costo molto alto”. “Quindi chi acquista un’auto perlata, micalizzata o in una tinta che contiene comunque al suo interno effetti particolari, deve sapere che in caso di verniciatura dovrà sostenere un costo maggiore perché il perlato e il metallizzato nella riparazione aggiungono un altro costo alla verniciatura anche a vettura nuova“. Su un’auto di alcuni anni che è stata all’aperto, sono necessarie ma non obbligatorie le velature per uniformare la tonalità di una zona riparata con quelle adiacenti. Come ci spiega Federcarrozzieri, “per i perlati e i metallizzati anche su vetture nuove, semplicemente per il fatto che questa vernice copre pochissimo, è necessario spesso fare la velatura“.

I MATERIALI NECESSARI PER VERNICIARE UN’AUTO

Ma in definitiva, quanto costa verniciare un’auto in base alla tinta? Stabilire un ordine di grandezza monetario non è semplice poiché ogni auto e taglia ha una sua vernice, ma è possibile considerare tra le varie tipologie di vernice qual è l’incremento percentuale. “Sui materiali (vernice da utilizzare per la verniciatura, ndr) si cresce:

  • dal pastello monostrato al pastello doppio strato +15 – 18% con i costi;
  • da pastello doppio strato al metallizzato si cresce di un ulteriore +20%;
  • dal metallizzato al perlato si cresce di un ulteriore +15% – 20%“.

Per quanto riguarda la manodopera inveceIl pastello consente di fare una riverniciatura diretta sulla parte da riparare senza sfumature. Quindi se sono 3 ore per riparare una porta, rimangono tali. Per quanto riguarda il doppio strato e il metallizzato richiedono il 20-25% in più di ore, mentre rispetto al metallizzato, una tinta perlata richiede anche il 30-50% di ore in più“.

VERNICIARE UN’AUTO PERLATA, QUANTO COSTA?

E gli altri costi di riparazione che vanno in fattura? “Tutto il resto dei costi, oltre ai materiali, va rapportato alle ore, poiché se nel forno ci si sta un’ora per verniciare una singola parte è un conto. Ma se nel forno si vernicia un triplo strato si applicano gli incrementi di cui sopra”.

Può aiutare sapere a grandi linee che per un’utilitaria che ha subito un atto vandalico su entrambe le fiancate servono circa 30 ore di manodopera (che potrebbe oscillare anche tra 30 e 55 euro l’ora in base alla provincia e alla professionalità dell’officina). “A questo costo poi va aggiunto quello dei materiali, che per una vernice pastello bianco  – la più economica –  possono essere tra i 350 e 500 euro. La soluzione più semplice per cambiare colore auto? Probabilmente il car wrapping, dai costi totalmente differenti, che influenzano anche la qualità e la durata della pellicola.

2 Commenti

Nadejda
07:16, 8 Giugno 2018

Vorei verniciare la mia macchina lancia Ypsilon 1,2 di cilindrata.nero metallizzato.quanto mi costa

Deryacenter
02:04, 28 Marzo 2020

Se ti stai chiedendo “quanto costa riverniciare un’auto?” allora questo articolo fa per te. Vediamo quindi tutti i dettagli relativi alla verniciatura dell’auto e quanto puo costare per la tua vettura.

X