
I problemi di scarsa potenza sui motori 1.0 3 cilindri del gruppo Volkswagen in questo bollettino tecnico: ecco come risolvere
Il motore 1.0 MPI a tre cilindri, adottato dal gruppo Volkswagen sui modelli VW Up, Seat Mii e Skoda Citigo, prodotti tra il 2011 e il 2016, ha manifestato problemi di scarsa potenza che possono verificarsi improvvisamente durante guida. Nei prossimi paragrafi, analizziamo le cause e la soluzione commentata in un bollettino tecnico per officine.
CODICI GUASTO CORRELATI AL PROBLEMA
Tra i codici di guasto più frequentemente memorizzati nella centralina delle auto con motore 1.0 del gruppo Volkswagen quando si presenta l’anomalia sono i seguenti:
- P0010 – Problemi al variatore di fase dell’albero a camme.
- P0016 – Sincronizzazione errata tra albero motore e albero a camme.
- P0088 – Pressione eccessiva nel circuito del carburante.
- P0341 – Segnale anomalo del sensore di posizione dell’albero a camme.
CAUSE DELLA PERDITA DI POTENZA MOTORE 1.0 VOLKSWAGEN
Il problema principale è legato alla fasatura variabile delle valvole o alla sincronizzazione tra albero motore e albero a camme. Oltre alle tradizionali anomalie nel sistema di trasmissione della cinghia di distribuzione, una delle principali cause individuate riguarda la valvola di pressione dell’olio del comando variabile dell’albero a camme.
Con il tempo, i fori di passaggio per l’olio di questa valvola possono ostruirsi per l’accumulo di residui carboniosi, causando una fasatura difettosa dell’albero a camme e, di conseguenza, una riduzione della potenza del motore.
SOLUZIONE POCA POTENZA MOTORE 1.0 VOLKSWAGEN
La soluzione al problema consigliata dal bolletino tecnico Hella prevede questi passaggi:
- Ispezionare la valvola di pressione dell’olio per verificare la presenza di ostruzioni.
- Pulire la valvola di pressione dell’olio con prodotti specifici per la rimozione dei residui carboniosi.
- Sostituire la valvola se la pulizia non risulta sufficiente o se i danni sono evidenti.
- Controllare il foro per l’olio nella testa cilindri per verificare eventuali contaminazioni che possano compromettere il corretto funzionamento del sistema.
- Cancellare la memoria errori della centralina con un dispositivo diagnostico.
- Effettuare un test su strada per verificare che il problema sia stato risolto.