
Come accorgersi se il sensore temperatura motore è difettoso: i sintomi e le cause di malfunzionamento più frequenti e la diagnosi passo-passo
Il sensore temperatura motore è tra i guasti più costosi in caso di malfunzionamento. Nella maggior parte dei casi, infatti, un motore che si scalda porta sempre a una guarnizione della testata bruciata. In questo articolo vediamo sintomi e cause di malfunzionamenti di un sensore temperatura motore difettoso.
Aggiornamento del 17 febbraio 2025: contenuti più recenti e utili per i lettori.
SENSORE TEMPERATURA MOTORE: COME FUNZIONA
Dietro la lancetta della temperatura motore c’è un sensore (o più di uno) che aiuta a capire quando il motore si è riscaldato e si può “alzare il tiro” o quando ci sono problemi di raffreddamento. Il sensore della temperatura del motore è anche più conosciuto come “bulbo temperatura motore” ma non serve solo a capire quanto è caldo il motore. La funzione del sensore di temperatura motore è misurare la temperatura del liquido di raffreddamento e informare la centralina del motore. Man mano che aumenta la temperatura, il sensore di temperatura motore riduce la resistenza interna e restituisce un valore di tensione alla centralina più basso. In base a questi valori, la ECU regola i tempi di apertura degli iniettori e l’angolo di accensione più idonei.
SENSORE TEMPERATURA MOTORE DIFETTOSO: SINTOMI
Molti automobilisti si accorgono del sensore temperatura motore difettoso o di un problema all’impianto di raffreddamento solo quando si accende qualche spia di avaria. In realtà i sintomi di un malfunzionamento al sensore temperatura motore si possono riconoscere anche da indizi attribuiti in genere a guasti molto vari (candele, bobine, aspirazione sporca, batteria scarica, ecc.). I sintomi da non sottovalutare di un sensore temperatura motore difettoso sono:
- Minimo accelerato;
- Aumento del consumo di carburante;
- Difficoltà di avviamento.
Quindi quando la lancetta della temperatura ha un comportamento strano, non sempre la colpa è della valvola termostatica difettosa.
SENSORE TEMPERATURA MOTORE DIFETTOSO: DIAGNOSI
La diagnosi di un sensore temperatura motore richiede conoscenze specifiche (valori teorici di funzionamento, sapere dov’è il sensore temperatura motore) e attrezzatura di prova. Trattandosi di manutenzione straordinaria che mette a rischio l’affidabilità del motore e la vostra sicurezza è meglio affidarsi a un’officina prima possibile. Non aspettate che sia accesa la spia della temperatura poiché come la spia avaria olio motore, il danno è dietro l’angolo. Ecco quali sono i passaggi per la ricerca delle cause di malfunzionamento di un sensore di temperatura:
- Dopo una prima valutazione con una prova su strada, si cercano eventuali guasti in memoria legati alla “temperatura liquido di raffreddamento” con la diagnosi;
- Si verificano i cablaggi del sensore di temperatura motore difettoso, spesso interrotti (test continuità), spezzati o danneggiati;
Le verifiche elettriche da fare al sensore con multimetro riguardano:
- Resistenza interna al variare della temperatura (in un range tra 2 Ohm a 20 °C e circa 300 Ohm a 80 °C);
- Continuità in ogni cavo tra il sensore e la centralina motore;
- Misurazione tensione al sensore temperatura motore difettoso: se non si raggiunge la tensione di 5 V bisogna controllare se il guasto è dovuto a un collegamento difettoso o alla centralina da sostituire.