Smontare i giunti a sfera: 5 errori fatali per i braccetti da non fare L’emergenza Coronavirus non cambierà i programmi sulla manutenzione auto per il 53% degli automobilisti: lo dice un’indagine in 7 Paesi

Smontare i giunti a sfera: 5 errori fatali per i braccetti da non fare

Smontare e sostituire i giunti a sfera senza fare errori: ecco cosa bisogna evitare e come si fa con i consigli degli esperti

3 Settembre 2020 - 12:09

Smontare i giunti a sfera non è certo una passeggiata per gli appassionati di fai da te: oltre al fattore legale (legge 122/92 sulla manutenzione auto e autoriparazione) va considerata anche l’affidabilità dell’auto dopo l’intervento. Pur trattandosi di un’operazione alla portata di qualsiasi autoriparatore esperto, sapere come si smontano i giunti a sfera senza commettere errori non è una cosa così banale. Ecco perché con l’aiuto di uno dei maggiori produttori di organi di sterzo vediamo da vicino quali sono gli errori più dannosi per i giunti a sfera e i consigli degli esperti per gli esperti.

MONTARE I GIUNTI A SFERA SENZA GUARDARE IL CONTENUTO DEL KIT

La piastra di protezione (foto sotto) è un accessorio non sempre incluso nei kit dei ricambi di giunti a sfera. E’ il motivo per cui anche quando è incluso nel kit non se ne riconosce l’utilità e viene scartato o montato arbitrariamente dall’operatore. Se non ostacola il montaggio e il funzionamento dello snodo sferico va sempre installato. La funzione della piastra di protezione in materiale sintetico allunga la vita della cuffia di gomma parapolvere e ne previene i danni da contatto contro il fusello.

USARE LA FORZA PER MONTARE I GIUNTI A SFERA

Uno degli errori più frequenti, secondo gli esperti, avviene durante il montaggio dei giunti sferici aiutandoli con la forza ad entrare nella sede del mozzo ruota. Per prevenire i danni prematuri da montaggio poco attento dei giunti sferici bisogna inserire il perno del giunto a sfera come mostra l’immagine qui sotto.

L’USO DELL’ESTRATTORE E’ INDISPENSABILE PER EVITARE DANNI

Smontare i giunti a sfera senza accortezze è naturale quando si ha la certezza di dover sostituire il componente. Può essere molto rischioso invece estrarre i giunti a sfera facendo leva con cacciaviti o scalpelli: il contatto metallo – gomma espone quasi sicuramente il parapolvere al rischio di rompersi. Meglio usare un estrattore di testine dedicato, anche se il ricambio è destinato allo smaltimento.

I METODI DA EVITARE NELLO SMONTAGGIO DEI GIUNTI A SFERA

Tra gli errori più frequenti che si fanno nello smontare i giunti a sfera, gli esperti, annoverano l’uso del martello. Colpire il mozzo ruota o il braccio oscillante per agevolare la fuoriuscita del perno è molto diffuso in sostituzione al consigliato estrattore per testine. Non tutti sanno che all’interno del giunto, il perno è sostenuto da un cuscinetto di teflon che assorbe tutti i colpi inferti al metallo, danneggiandosi. La conseguenza più probabile è che il perno acquista sempre più gioco e il cuscinetto si spacca prima del previsto.

POLVERE E RUGGINE NASCONDONO DANNI PIU’ GRAVI

Una precauzione che non sempre viene adottata è il controllo della sede in cui si inserisce il perno a sfera. Soprattutto sulle auto meno recenti e più esposte alle intemperie, l’ossidazione, e le incrostazioni di polvere e ruggine sono maggiormente estese. Rimuovere lo sporco e la ruggine è fondamentale per poter verificare anche l’integrità strutturale del mozzo e la presenza di eventuali crepe.

Commenta con la tua opinione

X