
La spia olio motore è ancora un tabù per molti automobilisti: ecco a cosa serve, cause e diagnosi del problema legato alla spia olio che si accende
La spia dell’olio motore accesa non è mai un problema da prendere sottogamba. Sapere cosa fare quando si accende è fondamentale per evitare danni peggiori al motore. Oggi vediamo nel dettaglio le più frequenti cause e diagnosi del problema.
Aggiornamento del 3 gennaio 2023: nuovi contenuti con informazioni più attuali e utili per i lettori
SPIA OLIO MOTORE ACCESA: A COSA SERVE
Innanzitutto sapere cosa significa la spia olio motore (nell’immagine di copertina) fa parte del bagaglio che ogni automobilista dovrebbe avere anche senza essere un appassionato di manutenzione auto e fai da te. E’ importante sapere anche dove si trova la spia dell’olio motore perché in caso di avaria non si perde tempo a cercare sul manuale cosa significano le spie. Quando si accende la spia dell’olio motore ogni manciata di secondi è preziosa e bisogna agire in fretta. Prima di vedere cosa fare, vediamo a cosa serve quella spia rossa tanto temuta da chi ne conosce il significato. Le funzioni della spia olio motore generalmente sono:
– segnalare quando la pressione dell’olio è bassa (in genere sotto 5 psi);
– come conseguenza del punto precedente, avvertire il guidatore se il livello olio è insufficiente (in assenza di sensori di livello dedicati, che possono avvertire anche di un livello eccessivo come conseguenza della diluizione con gasolio).
SPIA OLIO MOTORE ACCESA: COME FUNZIONA
La spia dell’olio motore sul quadro è collegata a un sensore di pressione con al suo interno una membrana che fa da interruttore.
– quando il motore è spento e si accende solo il quadro, l’interruttore del pressostato è chiuso e si illumina la spia di avaria olio. Questo è normale, perché in quel momento il sensore legge una pressione bassa, ma non sa che in realtà il motore è fermo.
– appena si avvia il motore, la spia resta accesa 1-2 secondi finché l’olio spinto dalla pompa vince la forza elastica della membrana del pressostato e il circuito si apre: spia olio motore spenta.
I problemi sorgono se la spia olio motore si accende dopo aver avviato il motore.
SPIA OLIO MOTORE ACCESA: CAUSE E DIAGNOSI DEL PROBLEMA
Le cause più frequenti di una spia olio accesa vanno distinte in due situazioni generali: se la spia olio si accende per il livello dell’olio basso o quando il livello olio è giusto. In entrambi i casi è meglio accostare prima possibile e spegnere il motore. Se la spia si accende dopo aver avviato l’auto, ma poi si spegne, le possibili cause e soluzioni da adottare sono:
– livello olio basso, che va controllato come spieghiamo qui e ripristinato correttamente, per evitare di dover correre ai ripari per troppo olio nel motore;
– gradazione SAE (Society of Automotive Engineers) dell’olio motore errata, quindi va cambiato con olio con le caratteristiche consigliate dal Costruttore.
Se la spia resta accesa fissa, anche dopo aver controllato e cambiato l’olio, le diagnosi da fare con l’aiuto dell’autoriparatore riguardano:
– verifica della pressione olio per escludere l’ipotesi di un pressostato starato o approfondire la diagnosi sul corretto funzionamento della pompa olio;
– controllo dei cablaggi del pressostato, se in cortocircuito con il blocco motore;
– controllo pescante olio, spesso ostruito da morchie e depositi causati da intervalli prolungati del tagliando. In tal caso serve smontare la coppa olio e ripristinare il corretto passaggio dell’olio.
Olio auto: perché è importante - Castelli Notizie
07:37, 3 Agosto 2020[…] Una operazione che necessita di esperienza, non troppo facile da portare a termine.Innanzitutto è bene sapere che il cambio olio motore è un’operazione che va effettuata regolarmente per evitare malfunzionamenti dell’auto. L’olio, lo sappiamo, serve a lubrificare gli organi meccanici del motore ma anche a proteggere le superfici metalliche dalla corrosione. Importantissima funziona dell’olio è quella di mantenere puliti i componenti delmotore della vettura. E’ bene dunque ricordarsi che va controllato periodicamente il livello osservando i valori presenti nell’asta apposita. L’olio in genere si cambia ogni tot chilometri.Per saperlo con perfezione basta osservare le indicazioni presenti nel libretto auto. In generale possiamo affermare che il cambio andrebbe effettuato ogni 15 mila chilometri circa per i veicoli a benzina e 30.000 km per quelli diesel. Non è una operazione che costa molto: ma è necessaria per tenere in perfetta funzione la propria vettura. E’ importantissimoricordare che non dobbiamo mai dare motivo alla spia olio motore di accendersi. […]
Utente registrato
07:10, 17 Ottobre 2022Ci può essere anche un’altra ragione che porta ad un errata pressione dell’olio motore. Pare che in alcuni motori la mancata o inadeguata / incompleta rigenerazione del filtro fap sverserebbe del gasolio incombusto nel motore facendo aumentare il livello dell’olio e di conseguenza alterare le caratteristiche dello stesso.