Freni a tamburo: quando di devono sostituire? Diversamente da quanto si pensa i tamburi dei freni non sono eterni. Vediamo quando vanno sostituiti e perché spesso le ruote posteriori sono rumorose

Freni a tamburo: quando di devono sostituire?

Diversamente da quanto si pensa i tamburi dei freni non sono eterni. Vediamo quando si devono sostituire o controllare

di 
21 Febbraio 2025 - 17:00

Una frenata poco efficace con vibrazioni e rumori dipende da diversi fattori come abbiamo visto nello speciale #SicurEDU sulle pastiglie. Cosa succede se le vibrazioni vengono dai freni posteriori a tamburo? Quanto possono durare i tamburi? Vediamo come funzionano i freni a tamburo, per capire meglio punti di forza e debolezza di questo componente diffuso su citycar e utilitarie.

Aggiornamento del 21 febbraio 2025: contenuti più attuali e utili per i lettori

LA TEMPERATURA NEL FUNZIONAMENTO DEI FRENI A TAMBURO

Durante la frenata la temperatura dei tamburi sale molto. Generalmente una differenza di 20°/30°C tra due ruote diverse è il limite da non superare quando la temperatura dei freni è tra 100 °C e 150°C. Il raggiungimento di temperature elevate seguito da un raffreddamento non uniforme può portare all’ovalizzazione del tamburo che può causare fastidiose vibrazioni in frenata. Se vi trovate in questa condizione provate ad alzare la vettura e facendo girare a mano la ruota osservate se ci sono bloccaggi o rallentamenti in alcune zone.

In questo caso il tamburo potrebbe essere ovalizzato. Meglio recarsi in officina dove un autoriparatore esperto può fare una verifica tramite comparatore. Una volta smontato il tamburo, ruotandolo e controllando attentamente, si valuterà se l’ovalizzazione interna supera il valore critico prescritto (in genere circa 0,25 mm). Se il valore è maggiore bisogna provvedere alla rettifica o alla sostituzione del tamburo freno. Per ridurre questo fenomeno, su alcuni tamburi, la parte esterna del tamburo viene dotata già in fase di costruzione di piccole alette di raffreddamento.

CONTROLLO USURA DEI FRENI A TAMBURO

Può succedere che dei malfunzionamenti su un tamburo abbiano origine non dal tamburo stesso ma da problemi relativi alla scarsa qualità del materiale d’attrito o dalla presenza di polvere abrasiva. Il tamburo, infatti, nella maggior parte delle applicazioni automobilistiche rimane un tipo di freno chiuso e quindi le polveri intrappolate accelerano l’usura.

Una volta smontato il tamburo è opportuno osservare la superficie che fa contatto con le ganasce. Se presenta rigature minime potrebbe essere sufficiente, a patto che le ganasce non siano rovinate, pulire in maniera adeguata. Le ganasce vanno controllate in cerca di  rotture, lesioni, segni di surriscaldamento e altri danni.

Se le rigature sul tamburo freni sono profonde allora bisogna provvedere a rettifica o sostituzione dello stesso e alla sostituzione delle ganasce. In caso di rettifica (esempio per tamburi poco diffusi) poi bisogna sempre considerare che il diametro interno del tamburo è aumentato e di conseguenza si devono montare guarnizioni di attrito delle ganasce maggiorate in base alo spessore asportato dal tamburo.

Tamburi dei freni consumati da sostituire

TAMBURI DEI FRENI: QUANDO SI DEVONO SOSTITUIRE?

Per quanto riguarda la durata dei tamburi freno è difficile da stimare in quanto è direttamente influenzata dal modo di frenare di chi guida e dal tipo di utilizzo che si fa della vettura. Frenate aggressive, oltre a stressare tutti gli elementi dell’impianto freni, portano a una rapida usura di ganasce e tamburi dei freni. Sia la misurazione dell’ovalizzazione sia le operazioni di rettifica sono operazioni che richiedono una certa perizia e una strumentazione adeguata. Va da sé che in questi casi il fai da te è altamente sconsigliato.

Come già accennato nella nostra analisi delle ganasce freni a tamburo (leggi qui come funzionano e perché si rovinano) sono ampiamente disponibili dei kit di sostituzione tamburi freni completi che permettono di risparmiare molto sulla manodopera. Valutate insieme al vostro meccanico di fiducia il da farsi. A nostro avviso operazioni di rettifica potrebbero avere senso solo su vetture storiche dove i ricambi scarseggiano. Per ulteriori informazioni sulla manutenzione auto guarda i video sulla manutenzione dei freni auto.

Commenta con la tua opinione

X