VIN: cosa indicano le cifre del numero di telaio dei veicoli

VIN: cosa indicano le cifre del numero di telaio dei veicoli

Il VIN è il numero identificativo di produzione dei veicoli e può dare molte informazioni se si conosce cosa indicano i simboli del numero di telaio

14 Febbraio 2025 - 18:50

Le cifre del numero di telaio dei veicoli (VIN) per molti sono solo una sequenza misteriosa di numeri e lettere dal significato poco noto. In realtà si può restare stupiti dalle tante informazioni che il numero di telaio di un’auto o una moto può rivelare. Ecco perché è importante il numero di telaio dei veicoli e cosa indicano le cifre del VIN stampato sui documenti e punzonato sul telaio.

  1. Cosa indicano le cifre del VIN
  2. Il codice del costruttore
  3. Le caratteristiche costruttive dell’auto
  4. Gli optional dell’auto
  5. Verificare i km reali con il VIN

Aggiornamento del 14 febbraio 2025: miglioramento della leggibilità e contenuti più attuali

COSA SIGNIFICANO LE CIFRE DEL NUMERO DI TELAIO

Il numero di telaio dei veicoli (anche VIN – Vehicle Identification Number) racchiude in una sequenza di 17 caratteri, tra numeri e lettere, tutte le caratteristiche produttive. È’ il motivo principale del perché gli autoriparatori utilizzano il numero di telaio per non commettere errori con i ricambi da sostituire. Ma è anche il modo univoco con cui si può identificare un veicolo e distinguerlo dagli altri. E’ fondamentale che ci sia corrispondenza quindi tra il VIN punzonato sul telaio, sotto al parabrezza e quello stampato sul libretto (riquadro 2, voce E), durante i controlli di revisione auto o su strada. Per capire cosa indicano lettere e numeri del telaio di un veicolo dobbiamo distinguere 3 parti principali: il WMI, VDS, VIS, ognuno con un significato diverso.

IL CODICE DEL COSTRUTTORE NEL NUMERO DI TELAIO

Il WMI (World Manufacter Identifier) è l’identificativo SAE del Costruttore. La prima stringa di 3 caratteri del numero di telaio a partire da sinistra che indica il Paese del Costruttore (prima cifra) e la Casa Costruttrice del veicolo (le altre due). Quindi potrete capire perché sul telaio della vostra auto è riportata come prima cifra una di quelle di seguito:

  • Z: Italia;
  • W: Germania;
  • V: Francia;
  • J: Giappone;
  • Y: Svezia;
  • T: Repubblica Ceca;
  • S: Inghilterra;
  • 1: USA;
  • 2: Canada;
  • 3: Messico;

Ogni Casa Costruttrice ha anche un numero identificativo internazionale che si può leggere nella seconda e terza cifra del numero di telaio come alcuni esempio qui sotto:

  • AR: Alfa Romeo;
  • BA: BMW;
  • FA: Fiat;
  • FO: Ford;
  • LA: Lancia;
  • OL: Opel.


IL NUMERO DI TELAIO E LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELL’AUTO

Il VDS (Vehicle Descriptor Section) è la stringa di numeri dalla quarta all’ottava cifra che identificano le caratteristiche costruttive del veicolo, inclusi eventuali dispositivi di sicurezza. Ogni cifra ha il significato associato alla sua posizione riportata qui sotto:

  • Tipo di carrozzeria: cifra 4;
  • Motore: cifra 5;
  • Serie: cifra 6;
  • Dotazioni di sicurezza: cifra 7;
  • Modello: cifra 9.

GLI OPTIONAL DELL’AUTO NEL NUMERO DI TELAIO

Il VIS (Vehicle Identifier Section) è l’ultima sequenza separata da una cifra di controllo (posizione 9) che va dal carattere 10 al 17 del numero. Il VIS racchiude tutte le specifiche costruttive che riguardano l’allestimento, gli optional e i sistemi di cui è dotata l’auto. Sul web esiste un utile servizio gratuito di controllo del numero VIN online che può rivelarvi tante curiosità della vostra auto o proteggervi da auto rubate e clonate.

VERIFICARE I KM DI UN’AUTO USATA DAL NUMERO DI TELAIO

Chiudiamo presentandovi un utile tool associato al VIN: se avete bisogno di conoscere i km effettivi di un’auto usata, dovete sapere che secondo una recente sentenza del luglio 2022 il controllo dei km dallo storico della revisione non è più sufficiente perché può essere facilmente falsificato. Ecco perché vi consigliamo di verificare lo storico dei km, dei tagliandi e di eventuali incidenti grazie a un servizio online utile e veloce che abbiamo provato e approvato per i nostri lettori e che si basa su centinaia di database provenienti da 32 Paesi.

Basta inserire il numero di telaio (“VIN”), o la targa dell’auto, per sapere tutto sull’auto usata che state pensando di acquistare.

Per provare, cliccate sul banner qui sotto e potrete controllare:

  • lo storico dei chilometri dell’auto usata;
  • lo storico dei tagliandi effettuati;
  • se l’auto usata risulta rubata in Italia o all’estero;
  • eventuali incidenti rilevanti ed il loro costo;
  • se il veicolo è stato utilizzato come taxi o auto a noleggio;

Grazie a questo servizio online potrete sapere tutto sulla storia dell’auto usata che avete deciso di comprare. Perché rischiare di spendere migliaia di euro senza prima controllare lo storico dell’auto usata dei vostri sogni?

Per un tempo limitato avrai il 20% di sconto solo grazie al codice promozionale “sicurauto20” applicato in automatico cliccando sul banner sotto, approfittane subito!

Se non si vede bene il banner, cliccate qui per controllare i km dell’auto usata e ottenere lo sconto del 20%.

Commenta con la tua opinione

X