
Ecco tutto quello che devi sapere sulla sanificazione auto fai da te, i prodotti e i consigli utili da usare
Sanificare gli interni dell’auto è una delle abitudini che il Coronavirus ha portato nella nostra quotidianità e diventa ulteriormente inevitabile se si viaggia con altri passeggeri. Sapere che l’auto, oltre che pulita, è anche priva di germi, virus e batteri aiuta a stare più sereni, a patto però di utilizzare prodotti adatti alla sanificazione auto e seguire i consigli di cui ti parleremo in questa guida. Ecco tutto quello che devi sapere per sanificare la tua auto al meglio ed in pochi semplici passi.
COME PREPARARE L’AUTO ALLA SANIFICAZIONE
La sanificazione auto è un trattamento fortemente consigliato che puoi fare anche da solo ed è fondamentale se l’auto trasporta passeggeri non conviventi (ad esempio colleghi di lavoro o amici) oppure occasionali (Taxi e NCC). Prima di vedere quali prodotti sono più indicati per sanificare l’auto e come usarli al meglio, c’è una fase preliminare che non si può saltare: pulire gli interni dell’auto. Come ti abbiamo già spiegato in un altro articolo, c’è una certa differenza tra sanificazione, disinfezione ed igienizzazione. La sanificazione, infatti, è un trattamento che permette di neutralizzare microorganismi molto più piccoli di polvere, peli di animali e tutto ciò che si accumula sulla moquette. Se invece hai già pulito l’auto, puoi passare direttamente al paragrafo successivo. Altrimenti, la prima cosa da fare è sicuramente pulire l’auto dentro e fuori, facendo particolare attenzione a:
– Rimuovere i tappeti e pulirli con un aspirapolvere;
– Passare l’aspirapolvere sui sedili e sulla moquette;
– Trattare gli interni dell’auto con detergenti specifici per le diverse superfici
Dopo questi passaggi preliminari, sei pronto per la sanificazione dell’abitacolo, dalle superfici, ai sedili, fino al filtro ed ai condotti dell’aria condizionata. Devi fare attenzione però a quali prodotti utilizzi per due semplici motivi:
– non tutti i prodotti hanno un vero effetto disinfettante, come quelli previsti dalle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, e biocida.
– scegli prodotti specifici per gli interni delle auto con rivestimenti in tessuto o in pelle, come il Kit Sanificazione Tessuti e il Kit Sanificazione Pelle di MA-FRA, in cui c’è già tutto quello che serve per sanificare l’abitacolo. Nei paragrafi successivi trovi i consigli per usarli nel modo corretto. Ma se non hai tempo di leggere ecco un video che ti mostra brevemente come funzionano.
COME SANIFICARE L’ABITACOLO AUTO: PRODOTTI E CONSIGLI
Per una corretta sanificazione dell’auto è importante seguire 3 passaggi fondamentali. In queste operazioni vengono in aiuto i kit MA-FRA che contengono già un prodotto adatto ad ogni operazione. Le fasi da seguire in successione sono:
1. Pulizia delle superfici con detergenti specifici e panno in microfibra. In questa fase è necessario utilizzare un detergente specifico, come quelli della gamma Trattamento 3in1 di MA-FRA, disponibili per tessuto, pelle e plastica;
2. Poi si passa alla sanificazione delle superfici, meglio se con il virucida MA-FRA Disinfettante Superfici Auto e sempre con panni in microfibra. Spruzzare il prodotto su tutte le superfici che più spesso entrano a contatto con le nostre mani o quelle dei passeggeri. I punti più importanti sono: display centrale, volante, devio-luci, cambio, freno a mano, maniglie interne ed esterne, punti dello sportello che si toccano per aprire e chiudere, pulsanti alzacristalli, poggia-braccia, regolazioni dei sedili, cinture di sicurezza, seggiolini per bambini, ecc. In questa fase è bene ricordare che sui punti più delicati come display, pulsanti e manopole, è consigliato spruzzare il prodotto virucida sul panno e non direttamente sulla superficie;
3. L’ultima fase della sanificazione riguarda i condotti di areazione del sistema di climatizzazione dell’auto ed il filtro, soprattutto in questa stagione dove il rischio di allergie è sicuramente più elevato. Per questo trattamento disinfettante meglio utilizzare un prodotto aerosol come MA-FRA Odorbact Out Green Forest (Presidio Medico Chirurgico). Per non sbagliare ricorda di seguire queste indicazioni:
– Agita la bomboletta prima dell’uso;
– Apri tutti i portaoggetti interni dell’abitacolo;
– Avvia il motore e accendi il climatizzatore;
– Chiudi finestrini, tetto e capote, ma apri le bocchette d’areazione;
– Attiva il ricircolo dell’aria e posiziona al massimo la ventilazione;
– Posiziona la bomboletta sul tappetino del lato del passeggero in verticale, arretra il sedile prestando attenzione che il getto sia lontano dalla plancia;
– Premere a fondo la valvola della bomboletta fino al suo bloccaggio, chiudi la portiera, lasciando il motore avviato fino allo svuotamento del prodotto;
– Lascia agire il prodotto per altri 10 minuti e successivamente fai areare l’abitacolo prima di risalire.
IGIENIZZAZIONE VELOCE: LO SPRAY DA TENERE IN AUTO O IN BORSA
E se serve igienizzare le superfici in modo veloce? In tal caso esistono specifici igienizzanti spray come “Ogni Volta” di MA-FRA. Il nome sta a indicare la possibilità di utilizzarlo ogni volta che serve o che si ha un dubbio su qualsiasi oggetto o superficie, in modo più veloce rispetto ai trattamenti classici di igienizzazione. Può essere utile dopo aver pagato al casello o dal benzinaio per igienizzare la carta di credito, come sul sedile dei mezzi pubblici o anche sugli abiti e prima di entrare a casa sulle suole delle proprie scarpe.
Tutti i prodotti MA-FRA citati nell’articolo sono acquistabili sul MA-FRA shop ufficiale.