La Garanzia KIA e BRC per gli impianti GPL

La Garanzia KIA e BRC per gli impianti GPL

La manutenzione regolare di un’auto a GPL è il presupposto ideale per assicurarsi viaggi tranquilli e privi di inconvenienti. Ma se un componente è difettoso o si rompe dopo i canonici due anni di garanzia obbligatori, a chi deve rivolgersi il consumatore? Dopo aver scoperto cos’è il GPL, spostandoci tra le linee di assemblaggio dove […]

di 
18 Febbraio 2019 - 06:02

La manutenzione regolare di un’auto a GPL è il presupposto ideale per assicurarsi viaggi tranquilli e privi di inconvenienti. Ma se un componente è difettoso o si rompe dopo i canonici due anni di garanzia obbligatori, a chi deve rivolgersi il consumatore? Dopo aver scoperto cos’è il GPL, spostandoci tra le linee di assemblaggio dove avviene la trasformazione di un motore a GPL è il momento di parlare di affidabilità e lo facciamo nel video che segue con Gianpaolo Giordano, Key Account Manager di BRC. Se ho dei problemi con una KIA ECO-GPL+ a chi mi rivolgo? Quanto dura la garanzia sull’impianto GPL, è sempre di 7 anni/150.000 KM per le vetture KIA? In caso di malfunzionamento al sistema bifuel qual è la politica BRC nei confronti della rete di assistenza KIA e del consumatore? Scoprilo nel video sotto.

IL GPL NON E’ SEMPRE UGUALE PER TUTTI – Il GPL è composto da una miscela di gas utilizzata per scopi vari (riscaldamento domestico, impiego industriale, autotrazione, ecc.) ma quello che arriva ai distributori in particolare, deve essere conforme alla direttiva europea EN589, che ne definisce i requisiti (numero di ottano motore, contenuto totale di zolfo, di acqua, ecc.) e i metodi di prova. Durante il trasporto nelle autocisterne però potrebbe verificarsi una variazione della composizione della miscela di propano e butano (con piccole quantità di altri idrocarburi) che ne modifica – seppur in misura lieve – le sue proprietà. Questa sporadica variazione potrebbe manifestarsi in un cambiamento dell’erogazione della potenza avvertibile, ad esempio, quando si rifornisce presso un distributore diverso da quello abituale. Ecco perché è consigliabile rispettare il piano di manutenzione programmato e talvolta utilizzare anche degli additivi di pulizia del serbatoio per rimuovere eventuali impurità che saranno intrappolate dai filtri durante la normale guida dell’auto. Inoltre, spesso, molti dei malfunzionamenti avvertiti dai clienti che usano vetture a GPL sono provocati da un carburante “sporco” che intasa i filtri (a destra il filtro in fase liquida dell’impianto LDI montato su KIA Sportage e Soul è montato di norma alla base del parabrezza, come per gli altri modelli della gamma KIA ECO-GPL) e rende il funzionamento del motore non regolare. Ecco perché rifornirsi presso una pompa di fiducia, ove possibile, riduce i potenziali problemi del GPL con cui si confronta in pista anche il reparto corse del BRC Racing Team, qui trovate tutto sull’adrenalinica KIA Venga ibrida sovralimentata con KERS (GPL/elettrica) che partecipa alla Green Hybrid Cup.

Commenta con la tua opinione

X