Dacia Lodgy 7 posti: prova su strada

Dacia Lodgy 7 posti: prova su strada

Consuma poco ed ha buone prestazioni grazie al motore da 110 CV. In più, in 4 metri e mezzo, ospita comodamente 7 persone

11 Gennaio 2017 - 04:01

La Dacia Lodgy è la monovolume 7 posti più a buon mercato nel panorama italiano. La Dacia ha chiuso il 2016 con un ottimo bilancio di quasi 48 mila vetture vendute con un incremento del 9% rispetto all'anno precedente. Il merito di questo successo è anche della Lodgy che con una linea equilibrata, sebbene si discosti dai canoni stilistici correnti, è riuscita a sedurre molti clienti grazie anche a un bagagliaio enorme a alla possibilità di ospitare 7 persone. Le motorizzazioni a benzina disponibili per la Dacia Lodgy sono un 1.2 TCe da 115 CV e un 1.6 da 100 CV disponibile anche in versione bi-fuel benzina-GPL. Per quanto riguarda il Diesel è disponibile un unico motore, il classico Renault 1,5 dCi, declinato nelle versioni da 90 o 110 CV. Gli allestimenti in cui è possibile acquistare la Lodgy prevedono le serie speciali Ambiance Family, Laureate Family e Stepway oltre a quello base.

IN OFFICINA La Dacia Lodgy è lunga 4 metri e 50 centimetri, larga 1 metro e 75 centimetri ed è alta 1 metro e 68 centimetri; il passo, davvero notevole, è di 2 metri e 81 centimetri. La capacità del bagagliaio, in configurazione 5 posti, è di 827 litri che diventano 1861 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori; in configurazione 7 posti il bagagliaio ha una capacità di 207 litri. Il motore, un 4 cilindri common-rail di 1461 cm³, è il classico K9K Renault evoluto con doppia valvola EGR e Start&Stop per soddisfare le normative europee Euro 6 ed eroga 110 CV con una coppia massima di 260 Nm a 1750 giri. L'interno del cofano motore è dotato di pannello insonorizzante ed anche il motore è coperto da un piccolo coperchio fonoassorbente in materiale plastico. Il cambio è un manuale a 6 marce. Controllare i livelli all'interno del vano motore è facile così come è semplice la sostituzione delle lampade anabbaglianti/abbaglianti alogene. Le sospensioni anteriori sono del tipo Mc Pherson, le posteriori sono del tipo a ponte torcente. Per quanto riguarda il sistema frenante, la Lodgy dispone di freni anteriori a disco e posteriori a tamburo. I cerchi sono da 16'' con pneumatici 195/55. La garanzia Dacia è di 3 anni o 100 mila km (fa fede quello raggiunto prima).

INTERNI L'abitacolo del monovolume rumeno è abbastanza spartano ma risulta comunque accogliente e soprattutto molto spazioso. I sedili, rivestiti in tessuto, sono comodi; non contengono benissimo in curva tuttavia in quanto, data l'impostazione turistica della vettura, non sono sagomati. Lo spazio per i passeggeri posteriori è adeguato sia in larghezza sia in altezza anche per chi è alto 1 metro 85; la terza fila ospita comodamente due adulti anche se l'accesso al divano, per via dell'altezza del pianale non risulta del tutto agevole. La plancia, realizzata in materiale rigido, è caratterizzata da un design razionale ma dall'aspetto un po' datato, con un'ampia fascia beige che la attraversa. Al centro troviamo, tra due bocchette dell'aria di forma circolare, i pulsanti dell' Hazard e della chiusura centralizzata; a scendere troviamo lo schermo da 7 pollici del sistema infotainment. Subito sotto ci sono i comandi dell'aria condizionata, semplici e intuitivi, e ancora più in basso i pulsanti che attivano il cruise control, il limitatore di velocità, la mappatura ECO del motore e il lunotto riscaldabile. Più in basso troviamo un vano portaoggetti, due porta-bicchieri, la leva del cambio e la leva del freno a mano. Il posto guida è caratterizzato da un quadro strumenti, con retroilluminazione rossa, composto da tre indicatori circolari con bordature cromate: il contagiri, a sinistra, il tachimetro, al centro, e il computer di bordo a destra. Il volante è a tre razze; sulla destra del piantone dello sterzo si trovano i comandi dei tergi-cristalli e un satellite per i comandi audio della radio e del telefono mentre sul devio-luci a sinistra troviamo, in una posizione ormai insolita, il clacson.

SU STRADA La posizione di guida alta consente un'ottima visibilità di marcia con alcun limiti in retromarcia per via della lunghezza ma soprattutto dell'altezza della vettura. I sensori di parcheggio e la telecamera posteriore agevolano nelle manovre. Il 4 cilindri turbodiesel common-rail da 110 CV cavalli è caratterizzato da una buona erogazione grazie al valore di coppia massima di 260 Nm che si mantiene costante a partire da 1250 g/min fino a 2750 giri. Apprezzabile la prontezza allo spunto e l'elasticità (ad esclusione di quando si viaggia in sesta). Ottimi i consumi con il consumo medio che si è attestato, in modalità ECO, sui 5,2 litri/100 km. Buona l'insonorizzazione interna fino a 3000 giri, mentre sull'esemplare in prova abbiamo riscontrato qualche scricchiolìo di plastiche sullo sconnesso proveniente dalla consolle centrale. Buona la manovrabilità del cambio manuale a 6 rapporti dagli innesti precisi e poco contrastati. Il pedale della frizione richiede uno sforzo limitato con un innesto molto progressivo anche a caldo. Buono il funzionamento del dispositivo di assistenza partenza in salita HSA. Discreto il feeling sui percorsi guidati con le sospensioni che assorbono bene le asperità stradali grazie anche alla spalla relativamente alta degli pneumatici 195/55 R16. Lo sterzo reagisce con una certa lentezza: meglio quindi impostare le curve con un breve anticipo. Discreta la frenata con una modulabilità migliorabile alle basse velocità.

INFOTAINMENT La Dacia Lodgy in prova montava il sistema multimediale sviluppato da LG con schermo touch-screen da 7 pollici. La posizione dello schermo, oltre a risultare un po' bassa, ha una leggera inclinazione che purtroppo lo rende difficilmente leggibile in quasi tutte le condizioni di illuminazione. Discreta la qualità audio del sistema con qualsiasi fonte (radio, streaming bluetooth e prese USB e Aux-in); discreta anche la qualità del vivavoce. Il suono in abitacolo risulta molto ovattato e anche un po' metallico tuttavia chi ascolta dall'altro capo del telefono percepisce una buona qualità complessiva. Facile infine connettersi al telefono (per la prova abbiamo utilizzato un telefono Samsung S3Neo). In generale, rispetto a quanto fanno i concorrenti, il sistema soffre di una certa lentezza quando bisogna selezionare le varie applicazioni dal menù principale ed in particolare quando bisogna inserire i dati relativi alla destinazione desiderata. Per quanto riguarda la navigazione, le mappe non sono aggiornate mentre buone sono la logica di funzionamento e la facilità d'uso; la grafica, infine, è molto semplice e non molto moderna ma almeno garantisce una buona visibilità.

SICUREZZA Per quanto riguarda la sicurezza passiva, la Dacia Lodgy è dotata di due airbag frontali e due laterali con airbag lato passeggero disinseribile, attacchi Isofix e attacchi Top-Tether dietro allo schienale dei sedili posteriori. La Dacia Lodgy ha ottenuto 3 stelle nel test globale sulla sicurezza eseguito da Euro NCAP nel 2012. In particolare ha ottenuto un punteggio pari al 72% nella protezione degli adulti, al 77% nella protezione dei bambini e del 44% nella protezione dei pedoni. La dotazione di dispositivi di sicurezza è stata valutata al 29%: presenti ABS, controllo di stabilità ESC con controllo di trazione non disinseribile.

CONCLUSIONI la Dacia Lodgy parte da 10 mila 400 Euro con motore a benzina in versione 5 posti mentre per la versione 7 posti bisogna sborsare 11 mila 700 Euro. La versione in prova, in allestimento Laureate Family, con motore Diesel da 110 CVe 7 posti parte da 15 mila 200 Euro che diventano 16 mila 190 Euro con gli optional montati: retrocamera (250 Euro), alzacristalli elettrici posteriori (110 Euro), cappelliera rimovibile (150 Euro), volante in cuoio (80 Euro) e cerchi da 16 pollici (250 Euro).

 

Pro

  • Prezzo accessibile
  • 7 posti comodi
  • Consumi contenuti

Contro

  • Risultati non brillanti nel test Euro NCAP
  • Mancano, anche come optional, i più moderni dispositivi di sicurezza

 

SicurAUTO.it ringrazia l'officina Antares di Santa Palomba per la gentile collaborazione

Commenta con la tua opinione

X