Nuovo Fiat Talento: prova su strada in anteprima

Nuovo Fiat Talento: prova su strada in anteprima

Con il furgone di medie dimensioni Fiat Professional chiude il cerchio della gamma prodotto che comprende Fiorino, Doblò, Fullback e Ducato

18 Giugno 2016 - 01:06

E' stato presentato a Torino il nuovo Talento, il furgone di medie dimensioni di Fiat Professional che costituisce l'ultimo tassello che chiude il cerchio della gamma prodotto dei veicoli commerciali che parte dai piccoli Fiorino e Doblò e arriva a Ducato, qui trovi la prova su strada (disponibile in oltre 10 mila combinazioni e che compie 35 anni nel 2016), passando per il pick-up Fullback, leggi la prova in anteprima. La base tecnica è frutto della collaborazione con Renault ed Opel mentre l'estetica è stata curata dall'ufficio stile di Fiat che ha proposto un frontale proporzionato ma allo stesso tempo aggressivo con i fari diurni a LED in posizione bassa e il “baffo” longitudinale sotto la calandra caretteristico di tutti i prodotti Fiat Professional; completano l'estetica cerchi dedicati e colori speciali tra cui il verde metallizzato molto apprezzato dal pubblico sulla 500L. Il nuovo Talento è prenotabile già da ora nelle concessionarie mentre le prime consegne sono previste verso la fine di giugno. Vediamo insieme le caratteristiche principali e le prime impressioni di guida.

CARATTERISTICHE TECNICHE Il nuovo Talento è disponibile in diverse varianti di allestimento: Furgonato, doppia cabina e Combi per il trasporto persone. Per quanto riguarda l' allestimento furgonato sono disponibili due versioni di passo: corto, da 3,09 metri, e lungo da 3,49. Anche le altezze disponibili sono due: 1,97 metri e 2,49. La volumetria trasportabile varia da 5,2 metri cubi per la versione bassa con passo corto a 8,6 metri cubi per la versione alta con passo lungo. Per quanto riguarda le sospensioni la soluzione è ricaduta sul classico McPherson all'anteriore e sul ponte torcente con barra Phanard al posteriore.

MOTORIZZAZIONI Il motore presente sul Nuovo Talento è un 1598 common-rail 16 valvole di provenienza Renault (sigla di progetto R9M) ed è disponibile in 5 livelli di potenza diversi. Dal punto di vista commerciale le denominazioni sono due: Multijet ed Ecojet. La caratteristica tecnica che li differenzia è la presenza dello start&stop nella serie Ecojet. Dal punto di vista della potenza il Multijet è disponibile in versione da 95 CV con 260 Nm di coppia, oppure in versione da 120 CV con 300 Nm di coppia. La versione Ecojet invece è disponibile in 3 livelli di potenza: 95 CV con 260 Nm di coppia in versione a turbina singola e 125 CV con 320 Nm di coppia oppure con 145 CV con 340 Nm di coppia in versione Bi-Turbo sequenziale. Tutte le varianti di motore sono dotate di sistema SCR, vedi qui come funziona il catalizzatore selettivo.

IMPRESSIONI DI GUIDA Abbiamo provato la versione con motore Ecojet da 125 CV in allestimento Combi. La posizione di guida è, ovviamente, alta: non ci sono problemi di visibilità anteriore. Fatta la tara alle dimensioni del mezzo, soprattutto alla larghezza, una volta al volante stupisce la brillantezza del motore (che andrebbe comunque giudicata a pieno carico), il quale risulta molto ben accoppiato al cambio manuale a 6 marce. Ottimo il comfort sulle sconnessioni e buona la tenuta di strada; il sottosterzo è evidente ma è anche ampiamente prevedibile. La frenata non ha impressionato: da valutare a pieno carico (in particolar modo il funzionamento dell' EBD in una prova approfondita che effettueremo prossimamente. Complessivamente la guida è risultata davvero molto facile, cosa che dovrebbe ridurre al minimo lo stress di chi dovrà guidare il Nuovo Talento tutti i giorni durante i turni lavorativi.

SICUREZZA Su tutti gli allestimenti sono di serie ABS completo di EBD (distribuzione frenata elettronica) ed EBA (assistenza alla frenata di emergenza), oltre che sistema ESC con Hill Holder. Optional il sistema di ausilio alla stabilità del rimorchio (TSA) che modula automaticamente la potenza del motore e la forza frenante applicata su ciascuna ruota, stabilizzando sia il veicolo sia il rimorchio. Purtroppo disponibili solo a richiesta airbag laterali e window-bag.

Commenta con la tua opinione

X