
Ecco come si è comportata la Sport Utility coreana nella nostra prova di durata
Nel dicembre 2013 abbiamo proposto ai lettori di SicurAUTO la prova su strada della Hyundai ix35 1.7 diesel 115 CV, 2 ruote motrici, una Sport Utility di grande successo. Ora è il turno della versione 4WD 2.0 litri CRDi 136 CV Xpossible con cambio automatico 6 marce. Questo allestimento comprende di serie il navigatore con schermo touch da 7 pollici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera, controllo di velocità, retrovisori elettrici, bluetooth, retrovisore interno elettrocromatico, smart key con pulsante start-stop, impianto audio-CD con 7 altoparlanti e amplificatore, ruota di scorta normale con cerchio in lega. L'esemplare in prova costa chiavi in mano 31.570 Euro ed è inoltre dotato di vernice metallizzata (605 Euro) ed executive pack (2500 Euro) comprendente tetto apribile panoramico, fari xeno, sedili in pelle e maniglie cromate. Il listino della ix35 parte da 20.470 Euro chiavi in mano per la 1.6 Classic benzina.
DESIGN E CORPO VETTURA – La linea della Hyundai ix35 è piacevole ed equilibrata, sebbene non si discosti dai canoni stilistici correnti. Il frontale è la parte più riuscita con i nuovi fari a led e la calandra esagonale che troviamo anche su altri modelli del marchio coreano. Più scontato il disegno delle massicce fiancate e della parte posteriore. La vettura in prova monta cerchi in lega da 18 pollici con pneumatici M+S 225/55. i giochi di montaggio dei vari pannelli di carrozzeria rispecchiano gli standard medi. Si nota tuttavia un lieve fuori squadro dello sportellone ed una eccessiva sporgenza del bordo della fascia in plastica laterale in corrispondenza degli sportelli posteriori. La verniciatura è di buon livello, con spessori medi misurati con strumento digitale di 90-115 micron . La ix35 2.0 4WD è lunga 4,41 metri, larga 1,82 m, alta 1,66 e pesa 1712 Kg a vuoto.
INTERNI – L'abitacolo della Sport Utility coreana è abbastanza curato ed accogliente: i sedili, rivestiti in pelle, sono comodi e ben sagomati; gli anteriori sono riscaldati e quello di guida è regolabile anche in altezza. Il design della plancia, in materiale rigido ma ben rifinito, è moderno e razionale; solo qualche pulsante secondario risulta nascosto. Il volante a 4 razze, rivestito in pelle, è comodo da manovrare ed incorpora a destra i comandi cruise control e computer di bordo, a sinistra autoradio e telefono/viva voce. La strumentazione principale comprende tachimetro e contagiri analogici dall'ottima grafica e ben illuminati anche di giorno. Al centro del contagiri è ricavato l'indicatore temperatura liquido di raffreddamento mentre il tachimetro ospita l'indicatore livello carburante. Al centro del quadro strumenti troviamo il display per il computer di bordo anch'esso ben visibile. La consolle centrale ospita in alto lo schermo multifunzioni touch screen da 7 ” per navigatore, radio, telefono ed i relativi pulsanti ai lati dello schermo. Le scritte e i simboli dei pulsanti lato destro spesso non si distinguono a causa dei riflessi solari. Da menzionare le comode prolunghe estraibili incorporate nelle alette parasole. Come già rilevato nella precedente prova, la logica di funzionamento del navigatore non ci ha soddisfatto del tutto (es. il volume della voce di guida è fisso) e le mappe non sono molto aggiornate, limite, questo, abbastanza diffuso anche su altri sistemi di navigazione integrati. Il quadro comandi della climatizzazione bi-zona, posto più in basso è semplice e intuitivo. Nella parte anteriore del tunnel sono alloggiati i due pulsanti per il riscaldamento dei sedili anteriori, 2 prese 12 V, Aux e USB. Comodo il bracciolo centrale con vano porta oggetti sottostante. Lo spazio per i passeggeri posteriori è adeguato anche in altezza con lo schienale del posto centrale un po' duro a causa del bracciolo estraibile con porta-bicchieri incorporato. La capacità del bagagliaio è di 465 litri che diventano 1436 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori separati (60/40).
IN OFFICINA – L'interno del cofano motore è dotato di pannello insonorizzante ed anche il motore è coperto dal consueto coperchio fonoassorbente facilmente asportabile. Il controllo dei livelli all'interno del vano motore, risulta del tutto agevole, così come l'eventuale sostituzione dei fusibili alloggiati nella scatola accanto alla batteria. Sul positivo di quest'ultima è inserito il mega-fusibile principale da 180 A, adeguatamente coperto da uno sportellino. Il secondo vano porta-fusibili è protetto da un sportellino ricavato nella zona inferiore sinistra della plancia. In questo vano è situato anche il fusibile salva-memoria il cui scollegamento serve a prevenire la scarica della batteria in caso di lungo inutilizzo del veicolo. Facile anche la sostituzione del filtro aria e delle lampade anabbaglianti/abbaglianti alogene, mentre per la sostituzione delle lampade allo Xeno e a LED è necessario rivolgersi alle officine. Le sospensioni anteriori sono del tipo Mc Pherson con barra stabilizzatrice, le posteriori sono indipendenti multilink con eccentrici di regolazione assetto e barra stabilizzatrice. Per la sostituzione dell'olio motore occorre smontare la paratia inferiore di protezione. La garanzia Hyundai è di 5 anni con specifiche limitazioni riportate nel relativo libretto di garanzia in dotazione al veicolo. Da menzionare la completezza e l'ottima grafica dei manuali di istruzioni in dotazione alla vettura.
SU STRADA – La posizione di guida alta consente un'ottima visibilità di marcia con i consueti limiti in retromarcia a causa degli spessi montanti posteriori e del lunotto piccolo. I sensori di parcheggio e la telecamera posteriore agevolano molto nelle manovre. Il sedile di guida è comodo e ben regolabile anche in altezza; volante regolabile in altezza e profondità. Il 4 cilindri turbodiesel common-rail da 136 CV cavalli è caratterizzato da una buona erogazione grazie all'eccellente coppia massima di ben 373 Nm che si mantiene costante tra 2000 e 2500 giri. La coppia erogata risulta superiore a quella della versione a cambio manuale (320 Nm) grazie all'azione del convertitore. Apprezzabile la prontezza allo spunto e l'elasticità anche con le marce lunghe. Rispetto al 1.7 litri l'aumento di brillantezza è avvertibile ma non tale da farlo sfigurare. Buona l'insonorizzazione interna. Soddisfacente il funzionamento del cambio automatico, un 6 marce con convertitore di coppia con possibilità di uso sequenziale (leva sul tunnel centrale), caratterizzato da passaggi marce morbidi e rapidi quanto basta per il tipo di vettura. La trazione integrale è del tipo a controllo elettronico (T.O.D.) con possibilità di bloccaggio della trasmissione tramite l'apposito pulsante “Lock” e ripartizione della coppia motrice 50/50 tra i 2 assali fino a 40 Km/h. Questa modalità viene usata per avere la massima trazione nella marcia fuoristrada specie su fondi sabbiosi o fangosi. Il bloccaggio della trasmissione inizia a disattivarsi automaticamente quando la velocità supera i 30 km/h, per passare alla modalità 4WD Auto oltre i 40 Km/h. Tuttavia, se la velocità scende di nuovo sotto i 30 km/h, la scatola di rinvio torna in modalità 4WD Lock. La servo-assistenza elettrica dello sterzo è regolabile tramite pulsante su 3 modalità (Flex Steer): comfort, normale e sport, selezionabili in funzione del tipo di percorso e dei gusti personali. Anche in “sport” l'indurimento dello sterzo, essenzialmente leggero, è alquanto limitato. Discreto il feeling sui percorsi guidati. Le sospensioni assorbono egregiamente le asperità stradali, ben coadiuvate dagli pneumatici da 18″. Corretta la taratura di molle e ammortizzatori che assicurano buon confort e tenuta di strada rassicurante. Bene anche l'impianto frenante a 4 dischi (autoventilanti sull'anteriore) con una modulabilità più che buona. Il consumo medio reale su percorsi extraurbani da noi rilevato senza l'uso del climatizzatore, è di 8,5 l/100 Km (11,7 Km/l) e 9,9 l/100 Km nei percorsi urbani (in modalità Eco). La Casa dichiara 8,7 l/100 Km nel ciclo urbano e 5,9 l/100 Km in quello extraurbano (con pneumatici da 18″). Emissioni di CO2, 183 g/Km nel ciclo combinato. La capacità del serbatoio di 58 litri consente un'autonomia effettiva di circa 700 Km.
INFOTAINMENT – L'impianto radio-CD con 7 altoparlanti e amplificatore, è di buon livello per ciò che riguarda l'acustica. Poco intuitiva invece la selezione e memorizzazione delle varie emittenti. Il sistema Bluetooth viva-voce funziona correttamente, tuttavia la connessione iniziale del telefono da noi provato (Samsung GT C3310) è stata, anche questa volta, un po' laboriosa.
SICUREZZA – La Hyundai ix35 è dotata di 6 airbag (2 frontali, 2 laterali zona torace, 2 a tendina zona testa). L'airbag frontale del passeggero è disattivabile tramite interruttore on-off posto sul fianco dx. della plancia . Le cinture dei sedili anteriori sono dotare di pretensionatori (doppio per il guidatore) e limitatori di carico. Nel Crash Test EuroNCAP (2010) ha ottenuto 5 stelle. Protezione adulti 90%, bambini 88%, pedoni 54%, Safety Assist 71%. Presenti ganci Isofix. I sistemi ABS, ESC, DBC (controllo velocità in discesa ripida), VSM (controllo dinamico in frenata a bassa velocità in curva con terreno a scarsa aderenza) e controllo pressione pneumatici completano la dotazione di sicurezza attiva.
SicurAUTO.it ringrazia l'officina Toppi Claudio di Roma per la consueta collaborazione