Toyota Yaris Hybrid: Prova su strada

Toyota Yaris Hybrid: Prova su strada

Abbiamo provato la piccola a propulsione ibrida di casa Toyota: ecco come va

9 Ottobre 2013 - 05:10

La Yaris Hybrid è la vettura con la quale la Toyota vuole rendere accessibile l’ibrido elettrico; il prezzo aggiuntivo rispetto alle versioni benzina con cambio automatico o Diesel, sempre con cambio automatico, si aggira rispettivamente intorno ai 3 mila e ai 2 mila Euro, il tutto senza considerare gli eventuali incentivi statali. Dal punto di vista estetico la Yaris Hybrid si differenzia per una forma diversa del paraurti anteriore (maggiormente curato dal punto di vista aerodinamico) e dalla presenza di luci diurne a LED: gradevole l’impatto estetico complessivo.

IN OFFICINA – La è lunga 3 metri e 89 centimetri ed è larga 1 metro e 70 centimetri. Si presenta con una carenatura sia sotto il motore sia lungo il sottoscocca; nel vano motore si possono notare i conduttori di alimentazione del modulo ibrido, di colore arancione (vedi fotogallery). Il motore, un 1,5 a ciclo atkinson, eroga 74 CV e 111 Nm di coppia. Il cambio è a variazione continua gestito elettronicamente. Il pacco batterie si trova nella parte posteriore all’interno del passo, in modo da non ridurre lo spazio a disposizione del bagagliaio. La componentistica della Yaris è stata progettata per far risparmiare il cliente sulle spese di manutenzione: secondo Toyota in 100 mila km l'utente medio risparmierà circa 1500 Euro dato che non sarà necessario, secondo la casa giapponese, mettere mano alla distribuzione. La granzia è di 3 anni o 100 mila km e di 5 anni o 100 mila km per la componentistica ibrida.

INTERNI – Il design della plancia è molto particolare, e la qualità dei materiali è orientata alla durabilità, pertanto risulta un po' più dura e meno piacevole al tatto rispetto a quella delle concorrenti. Presenti un po' ovunque piccoli vani portaoggetti, ad esempio a sinistra del volante. La plancia prosegue con lo schermo touch-screen del navigatore; a fianco si trova, ben visibile, l'hazard con l'indicazione delle cinture allacciate per gli occupanti posteriori; infine ci sono i comandi del climatizzatore automatico (funziona egregiamente), grandi e ben visibili. Il quadro strumenti è composto da tre grandi strumenti circolari (a sinistra l'inidicatore di utilizzo dell'energia, al centro il tachimetro e a destra il livello carburante e un piccolo diplay a cristalli liquidi che funge da trip computer. Il volante è di dimensioni adeguate e presenta i comandi audio e telefono, il cruise control è comandato da un piccolo satellite sulla destra del volante. La qualità dei sedili è buona e la loro conformazione è orientata al confort. Buona l'accessibilità dei posti posteriori, in quattro adulti si viaggia comodamente.

SU STRADA – Al posto di guida si apprezza subito la visibilità garantita dalle ampie superfici vetrate. L’assetto della Yaris Hybrid è molto morbido e di conseguenza rollio e beccheggio sono presenti in maniera consistente; la tenuta di strada, tuttavia, una volta trovato l’appoggio, è molto buona. Il comfort sullo sconnesso e sulle ondulazioni è molto buono mentre il feeling di guida è solo discreto, anche se comunque adeguato alla tipologia di vettura. L’intervento dell’ESP è molto rapido con una soglia di reazione molto bassa. Discreta la frenata, come in tutte le ibride la prima risposta del pedale è abbastanza morbida e la corsa è lunga, specialmente alle basse velocità, ma lo sforzo richiesto è molto contenuto. Con l'auto carica consigliamo di scegliere dal cambio automatico la modalità brake che, a fronte di un piccolo aumento dei consumi garantisce una buona potenza frenante. Le prestazioni, in modalità ECO, sono discrete: la Yaris non è adatta ad uno stile di guida sportivo ma fa riscoprire il piacere di una guida dolce e rilassata: con questo stile di guida i consumi si attestano sui 5,2 litri/100 km sia in città sia nel misto; in autostrada, di certo non l’ambiente ideale, abbiamo rilevato un consumo di 7,4 litri/100 km. Toyota dichiara un consumo di 79g CO2 per chilometro.

INFOTAINMENT- La Yaris è dotata di sistema Touch&go con navigatore integrato (costo 650 Euro) e schermo da 6,1 pollici. La navigazione è facile e intuitiva, e permette di scegliere una volta impostata la destinazione 3 percorsi diversi. L'impianto audio ha una qualità complessiva buona, sia con la radio sia con i CD; le regolazioni di bassi, medi e alti sono molto efficaci e consigliamo di usarle con parsimonia. I file MP3 possono essere letti tramite presa USB (che si trova nel cassetto portaoggetti): la qualità audio anche in questo caso è buona. Per ciò che riguarda invece il sistema viva-voce bluetooth, il funzionamento è esemplare (testato con Samsung Galaxy S3).

SICUREZZA – La Yaris ha ottenuto, con il nuovo protocollo, 5 stelle EuroNCAP con una protezione per gli adulti pari al 89% mentre per i bambini e i pedoni il risultato è stato rispettivamente del 81% e del 60%. Per quanto riguarda i dispositivi elettronici di ausilio alla guida, ABS con EBD, VSC, EB e controllo della trazione sono di serie su tutta la gamma.

PREZZI – L'allestimento d’ingresso alla gamma Yaris, con motore 1.0 benzina da 69 CV, con un prezzo di 11 mila 450 Euro. Per la Yaris Hybrid i prezzi partono da 18 mila 650 Euro nell'allesimento Lounge, l'allestimento Luonge+, con cerchi in lega da 15″ costa 19 mila 150 Euro mentre l'allestimento Style (quello della nostra prova) con tetto panoramico, interni in pelle e tessuto e cerchi da 16″ costa 20 mila 550 Euro.

SicurAUTO.it ringrazia l'officina Autoservice 3000 di Roma per la cortese collaborazione

Commenta con la tua opinione

X