Crash Test Audi TT

Sport Roadster: tutte i crash test
2015

Autovettura valutata secondo il protocollo euroncap 2020>2015

di 
1 Ottobre 2015 - 13:58

Protezione adulti

Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per evitare incidenti urbani.

81 %

protezione bambini

Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di seggiolini.

68 %

protezione pedoni

Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.

82 %

Safety Assist

Viene verificata la presenza e la funzionalità dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra i quali: avvisatori per le cinture slacciate (SBR), avviso del limite di velocità, limitatori di velocità, sistema di mantenimento della corsia (LKA e LDW) e frenata d’emergenza autonoma per scenari extraurbani (AEB).

64 %

EQUIPAGGIAMENTI

  • Airbag laterale a tendina
  • Airbag laterale torace
  • Airbag lato guida
  • Airbag lato passeggero
  • Avvisatore uscita corsia di marcia
  • Controllo elettronico della stabilità ESC
  • Disattivazione airbag passeggero
  • Limitatore di velocità impostabile
  • Limitatori di carico anteriori
  • Limitatori di carico posteriori
  • Pretensionatori anteriori

Protezione Adulti

Nel crash test frontale Pieno la protezione del manichino donna al posto guida è buona, ad eccezione del torace, che è protetto in maniera accettabile. La valutazione è valida anche per il passeggero anteriore. Audi non raccomanda l'utilizzo dei sedili posteriori per persone sopra il metro e 45 cm per ragioni di sicurezza, nonostante ciò Euro NCAP ha condotto comunque il test con il manichino da 150 cm sul sedile posteriore. La vettura del test è stata acquistata in Inghilterra, dove è presente di serie il pretensionatore delle cinture sui posti posteriori. Tale dispositivo non è presente su tutte le Audi TT vendute in Europa. La testa del passeggero ha colpito lo schienale del sedile anteriore, tuttavia le sollecitazioni rimangono contenute. Accettabile la protezione offerta al collo, le cinture comprimono il torace con intensità media. Nel crash test frontale Offset la struttura dell'abitacolo ha retto bene alle sollecitazioni. La protezione offerta alle ginocchia e ai femori è buona, anche per persone di corporatura differente dalla media. Nell'impatto laterale Auto la TT ha conquistato il massimo dei voti, l'ottima prestazione è stata replicata anche nel crash test del Palo obliquo. La vettura dotata di sedili in Alcantara (non di serie in tutta Europa) ottiene una buona valutazione per la prevenzione dal colpo di frusta sui sedili anteriori, la panca posteriore non offre alcuna protezione invece.

Protezione Bambini

Non c'è sufficiente spazio sulla panca posteriore della TT per utilizzare i seggiolini raccomandati da Audi. Sono stati condotti dei crash test separatamente con i sedili in posizione avanzata per verificare la sicurezza dei bambini. Il manichino di 3 anni è stato protetto egregiamente in entrambi i crash test. L'airbag del passeggero è disinseribile per permettere l'utilizzo di un seggiolino contromarcia sul sedile anteriore. Sui sedili posteriori non è stato possibile installare molti seggiolini universali utilizzati durante la verifica di installazione.

Protezione Pedoni

L'Audi TT è dotata di un cofano attivo. La logica si attivazione del sollevamento del cofano rispetta i requisiti richiesti da Euro NCAP, quindi è stato testato in posizione rialzata. La protezione della testa è buona o accettabile in molti punti, ad eccezione dei rigidi montanti del parabrezza. Ottima la prestazione offerta dal bordo anteriore del cofano e dal paraurti, per la protezione di bacino e ginocchia.

Safety Assist

Tutte le Audi TT sono equipaggiate di ESC e avvisatori SBR per le cinture slacciate sui posti anteriori e posteriori. Il limitatore di velocità manuale è disponibile come optional, ma rispetta i requisiti imposti da Euro NCAP. Optional ma valutato anche l'avviso di superamento della corsia di marcia.

Commenta con la tua opinione

X