Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
74 %
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
78 %
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
28 %
Safety Assist
Viene verificata la presenza e la funzionalità dei sistemi di assistenza alla
guida (ADAS), tra i quali: avvisatori per le cinture slacciate (SBR), avviso
del limite di velocità, limitatori di velocità, sistema di mantenimento
della corsia (LKA e LDW) e frenata d’emergenza autonoma per scenari
extraurbani (AEB).
29 %
EQUIPAGGIAMENTI
Airbag laterale testa/torace
Airbag lato guida
Airbag lato passeggero
Limitatori di carico anteriori
Share on:
Protezione crash test Adulti
La struttura della Duster regge bene nell'impatto frontale, tuttavia il portellone posteriore si apre durante l'impatto, e per questo l'auto riceve una penalità. Basandosi sulle rilevazioni del torace, entrambi gli occupanti hanno sofferto qualche pressione di troppo sullo sterno. Le rilevazioni sulle ginocchia del pilota non hanno sollevato nessun problema, però nell'ispezione finale sono state trovate alcune strutture rigide sotto la plancia che potrebbero mettere a rischio le ginocchia di un pilota di stazza fuori media. Nell'impatto laterale col carrello la portiera del pilota si apre, quindi la Duster riceve un punto di penalità. Nessun problema di portiere aperte nell'impatto sul palo. La protezione del torace in quest'ultimo test risulta scarsa, per via della compressione delle costole. La protezione dal colpo di frusta è mediocre.
Protezione crash test Bambini
Massima protezione al piccolo di 18 mesi nei test dinamici. Anche la protezione del piccolo di 3 anni è buona, ed è ben trattenuto nei suoi movimenti. L'airbag del passeggero è disattivabile ma lo stato di attivazione non è ben segnalato al conducente. L'etichetta di avviso del pericolo di posizionare il seggiolino davanti all'airbag è molto chiara, tuttavia è possibile rimuoverla.
Protezione crash test Pedoni
Molto scarso il frontale, che non ottiene nessun punto. Poche le zone che riescono a proteggere la testa dell'investito.
Safety Assist (dotazioni di sicurezza attiva)
L'ESC è disponibile solo come optional, in alcune versioni della Duster. Solo per il pilota l'avviso per le cinture, Dacia ha dichiarato che presto sarà adottato anche per il sedile del passeggero.