Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
17.0 pt
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
0.0 pt
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
0.0 pt
EQUIPAGGIAMENTI
Airbag lato guida
Pretensionatori anteriori
Share on:
RISCHIO DI LESIONI LETALI DURANTE L'IMPATTO LATERALE!
Analisi crash test frontale
Il vano porta lato guida si deforma di 10,4cm durante l'impatto. La struttura rimane stabile, e non collassa nell'urto. La protezione della testa è buona, grazie al contatto stabile con l'airbag e al volante che arretra solo di 7,1cm. La pressione sul torace è eccessiva, e la cosa viene aggravata dall'intrusione della plancia verso l'abitacolo. Sotto la plancia le strutture rigide presenti possono creare gravi lesioni a femori e ginocchia. La protezione per i piedi è ottima, il pedale del freno arretra solo di 7,7cm nel crash test.
Analisi crash test laterale
La protezione della testa è buona, solo accettabile quella per il bacino e l'addome. La portiera spinge troppo forte sulle costole, il livello di compressione supera quello sopportabile dal corpo umano.