Audi Q7

Grandi SUV e Fuoristrada: tutte i crash test
2019

Autovettura valutata secondo il protocollo euroncap 2020>2015

di 
4 Novembre 2019 - 12:50

Protezione adulti

Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per evitare incidenti urbani.

92 %

protezione bambini

Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di seggiolini.

86 %

protezione pedoni

Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.

71 %

Safety Assist

Viene verificata la presenza e la funzionalità dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra i quali: avvisatori per le cinture slacciate (SBR), avviso del limite di velocità, limitatori di velocità, sistema di mantenimento della corsia (LKA e LDW) e frenata d’emergenza autonoma per scenari extraurbani (AEB).

72 %

EQUIPAGGIAMENTI

  • Airbag laterale a tendina
  • Airbag laterale torace
  • Airbag lato guida
  • Airbag lato passeggero
  • Avvisatore uscita corsia di marcia
  • Controllo elettronico della stabilità ESC
  • Disattivazione airbag passeggero
  • Frenata autonoma (AEB) bassa velocità
  • Frenata Autonoma (AEB) Pedoni
  • Frenta autonoma (AEB) alta velocità
  • Limitatore di velocità impostabile
  • Limitatori di carico anteriori
  • Limitatori di carico posteriori
  • Pretensionatori anteriori
  • Pretensionatori posteriori
  • Protezione attiva pedoni
  • Segnalazione limite di velocità

PROTEZIONE ADULTI

L’abitacolo della Audi Q7 sopporta bene le sollecitazioni del crash test frontale offset. Buona la protezione offerta a ginocchia e femori, anche per persone di corporatura differente. La pressione sul torace è di medio livello per entrambi gli occupanti anteriori. Nel crash test frontale pieno la pressione è media sul torace del passeggero posteriore, le altre zone critiche sono buone o accettabili. Nei due crash test laterali il punteggio ottenuto è ottimo. Buona la prevenzione dal colpo di frusta su tutti i posti a sedere. Il sistema di frenata autonoma funziona molto bene nei test di verifica in scenari urbani.

PROTEZIONE BAMBINI

Massimo punteggio per entrambi i bambini nei due crash test. L’airbag del passeggero è disattivabile. Le informazioni fornite per la Audi Q7 indicano che il posto posteriore centrale e la terza fila di sedili non prevedono l’installazione dei seggiolini dei bambini.

PROTEZIONE PEDONI E CICLISTI

L’Audi Q7 è dotata del cofano attivo, che si solleva per aumentare lo spazio di deformazione per la testa in caso di investimento. Generalmente buona la protezione, ad eccezione dei rigidi montanti del parabrezza e del bordo del cofano che ferisce gravemente il bacino. Il sistema di frenata autonoma ben si comporta nei test su pista con pedoni e ciclisti.

SAFETY ASSIST

Le Audi Q7 offrono di serie gli avvisatori per tutte le cinture di sicurezza slacciate. Il mantenitore della corsia interviene anche nelle situazioni più critiche. Una telecamera, unita alla cartografia GPS fornisce indicazioni sul limite di velocità vigente per impostare manualmente il limitatore. Il sistema di frenata autonoma si comporta bene nei test a velocità extraurbana.

 

Commenta con la tua opinione

X