Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
18.0 pt
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
0.0 pt
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
0.0 pt
EQUIPAGGIAMENTI
Airbag lato guida
Pretensionatori anteriori
Share on:
RISCHIO DI LESIONI LETALI DURANTE L'IMPATTO LATERALE!
Analisi crash test frontale
La cellula abitativa rimane stabile durante l'impatto, con un arretramento del montante del parabrezza di soli 5,7cm. Qualche problema con la maniglia esterna della porta lato guida, una volta azionata la maniglia interna l'apertura avviene normalmente. Il volante arretra di 58cm e si alza di 2,8cm. Visto il grande movimento verso l'alto la protezione della testa è giudicata accettabile. Le cinture trattengono correttamente il torace, ma la pressione sulle costole del passeggero è eccessiva. Buona la protezione delle ginocchia e femori, mentre la tibia sinistra rischia fratture gravi. Il pedale del freno arretra di 13,4cm, e la protezione delle caviglie è solo marginale.
Analisi crash test laterale
La pressione su testa e bacino è bassa. La protezione del torace è nulla, il crash test laterale è potenzialmente fatale per il pilota.